Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] Ottanta del 20° secolo, di apparati compostidi telecamere digitali e sistemi di elaborazione che consentono l'analisi mantengono la capacità di produrre atti locomotori coordinati, una volta stimolati tramite mobilizzazione passiva di uno degli arti ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] usato nella produzione di punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami dicoordinazione ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] le caratteristiche: ad es., una cassaforte è una cassa particolarmente forte. Nel rapporto dicoordinazione, i due costituenti concorrono in pari modo al significato del composto: ad es., una cassapanca è sia una cassa su cui ci si può sedere ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] casi di tubercolosi polmonare latente e il respiro interciso di Grocco dipendente dalla mancata coordinazione tra medica italiana. Lombardia, s. 8, II [1880], pp. 189 s.; Studi compostidi metalloscopia, ibid., pp. 319-325, 340-344, 351-355, 360-362, ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] utilizzato in modo sistematico solo nella coordinazione all’interno dei composti: (➔ composizione):
(2) Emilia più entità).
Venendo alla disgiunzione, la marca dicoordinazione più diffusa è o, che, al pari di e, può collegare sintagmi in una frase ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] birra ghiacciata
Va osservato, inoltre, che nei ➔ tempi composti l’ausiliare è sempre essere, come si vede negli la gioia
La forma rafforzata è preferita, inoltre, nei casi dicoordinazione tra un riflessivo e un altro sintagma (Cordin 1988b: 596): ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei doppi legami per sintetizzare nuove molecole di particolare interesse e pregio. (*)
→ Composti chimici dicoordinazione ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la fondamentale aderenza al tipo di costrutto originario paratattico, o dicoordinazione.
Fra i tratti più innovativi perifrastiche (amatus est per amatur), l’affermarsi di tempi perifrastici composti da un participio passato più l’ausiliare (amatum ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di zinco. Usato come mordente e come reagente per analisi.
Ossido di z. Composto, di formula ZnO, noto anche sotto il nome di fiori di primaria di circa 30 amminoacidi che include ioni z. uniti con legami dicoordinazione a coppie di cisteine ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] i) silicati; l) composti organici. L’uso di questa classificazione non può prescindere dall’individuazione di quella che è considerata l dello stato di ossidazione, della configurazione elettronica e della simmetria dicoordinazionedi elementi quali ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....