Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] eme nello stato ridotto ed ematina in quello ossidato. In questa situazione il ferro è coordinato con quattro azoti, mentre il quinto e il sesto legame dicoordinazione sono occupati dall'acqua. Quando l'eme (o l'ematina) è covalentemente legato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] metodo è generalmente usato nella produzione di punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da elementi devono attraversare. Inoltre la variazione dicoordinamento degli atomi di carbonio all'estremità aperta del nanotubo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] alla modificazione antropogenica; la risultante unità territoriale dicoordinazione è definita agroecosistema. In analogia con gli di erba medica e senza trattamenti con compostidi sintesi (erbicidi e concimi azotati). Risultati simili in assenza di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (compostodi due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] compostadi atomi ignei, rotondi e lisci, sottilissimi, ed è mortale, dissolvendosi con il corpo. Questi due indirizzi di nervoso, di P. Broca, che localizzò le principali aree motrici, sensorie e dicoordinazione della corteccia cerebrale, di F. ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] un grande livello di intimità e dicoordinazione. Questi comportamenti facilitano il processo di riconciliazione rendendo più osservati per sei settimane in gruppi composti soltanto da conspecifici. Macachi reso di controllo, appaiati per età e ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ambito della grammatica (ad es., la codifica della relazione dicoordinazione, la costruzione della frase relativa, il sistema dell’ interrogativo in posizione iniziale, la testa dei composti prima del complemento/modificatore (per es., capostazione ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] liquidi molecolari e macromolecolari. Nei liquidi associati, il numero dicoordinazione medio, ossia il numero di primi vicini, è spesso minore di sei. Per questi sistemi, il modello di sfere dure non rappresenta un riferimento adeguato, in quanto la ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di molecole reattive recettrici di anioni
Lo sviluppo di una chimica dicoordinazione anionica e di molecole recettrici ha reso possibile l'esecuzione di operazioni di , hanno reso disponibili un insieme dicomposti che, se resi solubili nelle ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] , innervando gruppi composti da un numero variabile di fibre muscolari: da 3-4 a varie centinaia. L’insieme di un motoneurone e intrinseche del midollo, essa consente vari tipi dicoordinazione tra movimenti di tutti gli arti, come per es. ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] : di mirto e di ulivo, la coordinazionedi più SN: forme di formaggio e otri di vino e pani di frumento e di avena, e la coordinazionedi due SV: innalzato un trofeo e un altare e presentata una dote augurale.
Altri esempi di paratagmi composti da ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....