OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] per evitare la formazione di BaCO3.
Altri metodi ciclici proposti consistono nello scaldare al calor rosso una miscela 6° gruppo. Nella maggior parte dei composti esso si comporta come bivalente.
In certi composti organici (p. es., nel cloridrato ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] . Le polimixine (B ed E o colistina) sono polipeptidi ciclici. La lincomicina è formata da un aminoacido e da un (tioamfenicolo).
Da molti a. vengono preparati chimicamente composti che ne modificano la farmacocinetica. La benzatina penicillina ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] iodio libero, o ancora ammidi di metalli di transizione, o composti di uranio.
Le gomme sintetiche a base di polibutadiene e l'1,4 esadiene, o ciclici, come il ciclottadiene 1,5, o con altri dieni coniugati ciclici o biciclici, oppure anche con ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] ciò la grande analogia nei caratteri chimici di questi due gruppi di composti. Se i due radicali uniti al −CO− sono eguali, allora catena chiusa ad anello, si hanno allora dei chetoni ciclici (ciclochetoni). Chetone semplice è l'acetone ordinario o ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] di struttura (del resto puramente formale) esistente tra i composti R-SiO-R (siliconi) e i corrispondenti derivati del carbonio catene lineari secondo lo schema B) e anche a sistemi ciclici come B′), derivanti dalla polimerizzazione di 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] principalmente proteine; delle sostanze zuccherine; dei polialcoli ciclici, fra cui principalissimi la quebracite o metilinosite C5H6 dei suoi omologhi sono d'origine non recente. I tre composti che si sono tentati di polimerizzare sono: l'eritrene ( ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] sono stati sostituiti con N, S o P. Poiché il composto macrociclico può legarsi al metallo mediante legame ionico o covalente, in loro presenza la reazione procede attraverso intermedi ciclici chelati che, imponendo restrizioni regio e stereochimiche ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] col prodotto di partenza nella stessa relazione nella quale i derivatì idroaromatici stanno coi derivati del benzene. I composti eterociclici sono moltissimi e si annoverano fra essi sostanze del più grande interesse. Anche dei nuclei eterociclici ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] αq0(n)n-1, ove q0 è un generatore fissato di Q. Quando Q è un gruppo ciclico infinito, si può dimostrare che Hk(Q, N, α) si riduce all'identità per k lo spazio di Hilbert degli stati per il ‛sistema composto' è proprio il prodotto tensoriale ℋ1 ⊗ ℋ2 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] natura dei loro legami covalenti e l'influenza che su questi composti ha il sistema di preparazione. A questo proposito la stessa tab (amorfa).
f) Fatica.
In seguito a sollecitazione ciclica si riscontra nei metalli e nelle leghe cristalline una ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
ciclizzazione
cicliżżazióne s. f. [der. di ciclico]. – In chimica organica, reazioni di c., quelle che portano alla formazione di composti ciclici da composti a catena aperta.