La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] aliquote di metalli meno nobili a bassa inerzia chimica (argento, rame, ferro, zinco, antimonio, bismuto, ecc.), la presenza di mineralizzazioni spontanee neoformate da parte dei diversi composti ossidati affioranti in superficie può essere talora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e osserva che animali e vegetali sono soggetti a forze che non sono né chimiche, né meccaniche. Il tessuto vivente è composto, alla base, di glutine, che prende la forma di mucillagine o gomma nelle piante, e di gelatina, secrezione mucosa o "linfa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di ricercatori, molti dei quali prepararono inediti composti organici con sintesi abili ed eleganti. Questa . Dopo la liberazione di Roma riprese gli studi e si laureò in chimica nel dicembre 1944; per un certo periodo associò il lavoro con gli ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , un pizzico di fortuna, due gocce d'amore e mani esperte. Non solo nei laboratori di chimica si studiano gli ingredienti delle cose e si ottengono composti e prodotti importanti per la scienza e per l'umanità. Anche dalla cucina di una nonna escono ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] pasta di straccio alla pasta meccanica di legno e alle cellulose chimiche, dalla collatura con amidi o con gelatina a quella acida con calcio bi-idrato), formato dalla reazione tra i composti solforati acidi nell'atmosfera inquinata e il carbonato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] previsto anche il ricorso al microscopio e a esperimenti chimici (Orang-outang sive homo sylvestris, 1699).
Dall' nonché la disposizione di nervature e pinne nelle foglie composte. Di analoghe simmetrie si avvalse anche per caratterizzare diversi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] encefalico.
Oltre ai meccanismi nervosi esistono anche fattori chimici che esercitano un controllo del sonno. Il più noto e glutatione. L'efficacia e le eventuali interazioni di questi composti sono note solo in parte.
Le influenze circadiane non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] rompe il legame che tiene uniti i corpuscoli composti, chiamati moleculae, termine introdotto dal filosofo atomista , e a Messina da Castelli. Oltre a Firenze, laboratori chimici furono costituiti nell’Orto di Ferrara per iniziativa di Alfonso II ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera degli intonaci, principalmente sono i meccanismi di decadimento. Il mosaico è composto di un insieme di strati sovrapposti (generalmente quattro) ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....