Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] secondarie (bruciori, fotofobia ecc.), usate come aggressivi chimici, in azioni di polizia ecc. Possono essere gas riempiono proietti, candelotti ecc. Di solito presentano azione lacrimogena i composti del tipo RCOCH2X, dove X è un alogeno, R un ...
Leggi Tutto
Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] a ben determinate categorie di composti, come gli idrocarburi policiclici (benzoantracene, benzopirene), le ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), i nitroso-derivati, i lattoni, gli aggressivi chimici e alcuni metalli, quali arsenico ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] studiate a fondo e portano tra l'altro alla formazione di composti tra idrocarburi non saturi e ossidi di azoto, per azione di gli equilibri non solo biologici del mare, ma anche quelli chimico-fisici, cioè gli scambi gassosi tra mare e atmosfera cui ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] carotenoidi 'non attivi', come il licopene, e altri composti vegetali (v. nutrizione, in questa Appendice). Gli dosi superiori ai 60 kGy (chilogray), tali da indurre alterazioni chimiche indesiderabili, sia dal punto di vista organolettico, sia da ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] , e agenti di contrasto superparamagnetici, costituiti da composti ferrosi che inducono un tipico artefatto da suscettibilità RM preacquisita, è possibile determinare le molecole dei gruppi chimici in cui è contenuta una data specie nucleare. Le ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] molecole sensibilizzanti, induce la formazione di composti secondari fortemente reattivi. La radiazione gamma che risulta necessario valutare attentamente le possibili conseguenze, di tipo chimico e biologico, che l'impianto di una protesi o di ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] gramicidina (per uso locale) sono applicati in terapia umana, a causa della tossicità di quasi tutti questi composti.
La costituzione chimica degli antibiotici è molto varia e da strutture relativamente semplici si passa ad altre molto complesse come ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] un dato materiale, già dotato di tutte le proprietà chimico-fisiche e meccaniche considerate, possa essere impiegato senza servizio ospedaliero, il Servizio di ingegneria clinica, di solito composto da uno o più ingegneri clinici e da un certo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] Il cuore è distinto in due metà destra e sinistra, ciascuna composta di due cavità: in alto l'atrio od orecchietta e in basso , in esso gli alimenti in seguito a processi meccanici e chimici si trasformano in chimo.
Dal piloro s'inizia l'intestino; ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] si decise di unificare in un unico nome i nomi composti (S. typhimurium, S. choleraesuis, S. telelkebir).
Questi
Suscettibilità agli agenti chimici. - Molte osservazioni sulla resistenza delle s. a diverse sostanze chimiche sono derivate dai ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....