Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] Progetto Genoma annunciano il completamento al 97% della sequenza del DNA del genoma umano.
Glossario
acidi nucleici
Compostichimici presenti in tutti gli organismi viventi, procarioti ed eucarioti, virus inclusi. Vengono distinti in due classi: l ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sarebbero del tutto inadeguate se i gas respiratori non si legassero in esso chimicamente e in maniera reversibile. Questo tipo di trasporto richiede la presenza di compostichimici specializzati: l'O₂ si combina per quasi il 99% con l'emoglobina; il ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La lista delle sostanze attive è andata aumentando enormemente negli anni successivi. La determinazione dell'attività mutagena dei compostichimici è anche più difficile che non per le radiazioni. Perciò anche in questo caso non è possibile indicare ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] delle fonti di riferimento disponibili); (2) usare tutte le tecniche della moderna ricerca computerizzata per scoprire quali compostichimici fossero presenti nei rimedi aztechi e quali fossero i loro effetti fisiologici; (3) confrontare l'effetto ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] necessaria per produrre forza è l'adenosintrifosfato (ATP) presente nel ponte trasversale. Durante la contrazione, questo compostochimico vettore di energia viene scisso in adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, con la liberazione di circa 7 ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] ad altre sostanze in esso presenti, sia ai prodotti di combustione. Nelle foglie di tabacco sono presenti oltre 2000 compostichimici diversi e circa altrettanti se ne formano durante la combustione: tra questi ha particolare importanza il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] grande diffusione di questi animali nelle abitazioni.Tra i probabili allergeni inalanti 'professionali' vanno ricordati alcuni compostichimici organici (per es. i diisocianati) e inorganici utilizzati in certe attività lavorative, che sono spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] all’inizio del Novecento, aveva lanciato il progetto della chemioterapia proponendosi di scoprire le ‘pallottole magiche’, cioè compostichimici artificiali in grado di colpire e uccidere i microbi patogeni senza danneggiare l’organismo che li ospita ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] operata dal processo purulento stesso (ascessualizzazione). Sostanze nocive di varia natura (per es., tossine batteriche, compostichimici ecc.) sono infatti in grado di provocare necrosi tessutale e successiva colliquazione dei tessuti distrutti.
Si ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] Caventou, H.-J. Dutrochet, J. von Liebig) che sono ricordati dai chimici, oltre che dai fisiologi. Le prime osservazioni sulla circolazione della linfa nelle la biosintesi delle diverse famiglie di composti organici, la circolazione dell’acqua e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....