Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] soltanto dalla temperatura; nell'oceano, invece, sono dissolti circa trenta composti solubili, in varie concentrazioni, che rendono l'acqua marina una soluzione chimica estremamente complessa. Il fatto che le percentuali relative di questi sali ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a sfiorare dell'aria sono di origine naturale (numerosi composti solforati e alcuni dei composti azotati), altre, invece, sono in ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] adesivi sono infatti elastomeri o termoplastici, ossia sono composti da materiali capaci di deformarsi e di assorbire a causa della presenza di aria, impurezze o prodotti di reazioni chimiche (fig. 9): pur non valendo in generale, le va riconosciuto ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] scoperti e identificati, hanno dato origine a una nuova branca della moderna chimica inorganica chiamata chimica dei composti a grappolo o chimica dei composti organometallici polinucleari.
Cluster di elementi in alto stato di ossidazione
La prima ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di crescita sono l'epitassia da fasci molecolari o MBE (Molecular beam epitaxy) o la deposizione chimica da fase vapore di composti metallorganici o MOCVD (Metallorganic chemical vapour deposition). Nella tecnica MBE un flusso di atomi viene fatto ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] di fononi: v. fononi nei solidi: II 676 c. ◆ [FSN] S. composti di u,d,s,: v. quark: IV 635 a. ◆ [FML] S. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che transizione ...
Leggi Tutto
cristalli
Francesca Turco
Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso
I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti [...] cui sono fatte le mine delle matite) e il diamante sono composti dallo stesso tipo di particelle (atomi di carbonio) che però sono utilizzati come oggetti decorativi.
Nell'Ottocento i chimici iniziarono a costruire cristalli artificiali in laboratorio ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] riferimento di 1 atm, associata alla formazione di un composto a partire dai suoi elementi. Secondo una comune è la variazione di entalpia ΔHΡ, associata a una reazione chimica, la cui dipendenza dalla temperatura può essere espressa mediante la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] . Una delle soluzioni proposte è quella di utilizzare per i nuovi composti nanostrutturati le stesse cautele che sono adottate per la commercializzazione di tutti i nuovi prodotti chimici: quindi, effettuare test in vitro e su modelli animali per ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] leggi che risultano quindi applicabili nei più diversi contesti (fisica, chimica, biologia, economia, sociologia, linguistica ecc.)
In particolare, ciò che caratterizza i sistemi chimici e fisici fuori dall’equilibrio è una soglia critica, che separa ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....