Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Nj è data dalla somma Σj δNjμj, dove i μj sono i potenziali chimici. Pertanto è
e dalla (3) si ottiene la relazione di Gibbs
che 3. Sinergetica.
La sinergetica si occupa di sistemi composti da molti sottosistemi. Questi possono essere di natura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] . Inoltre, generalizzando il concetto, Lavoisier suppose che i gas fossero composti da una determinata sostanza e dal calorico e che quando un gas era coinvolto in una reazione chimica liberava il suo calorico, come avveniva nel caso dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] casuale' (random walk). Questo termine sta a denotare un cammino composto da una sequenza di passi, ognuno dei quali è fatto in gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] in un primo momento, ritenne di aver trovato il neutrone composto a lungo cercato da Rutherford e trascorse più di un anno Heitler e London era un tentativo di spiegare il legame chimico facendo uso di proprietà degli atomi singoli. Essa funzionò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] valori di Eg, si ottengono per il germanio e per tutti i composti a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e è mostrato nella fig. 9, dove si evidenzia che il potenziale chimico coincide con il livello di Fermi e ha lo stesso valore nei ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] per ogni atomo di Cu e che pertanto chiameremo piani CuO2. La grande inventiva dei chimici dello stato solido ha consentito di sintetizzare numerosi composti di questa famiglia di materiali, tutti a struttura lamellare, caratterizzati dal numero n di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] -fisico, il risultato di un fenomeno corrosivo consiste nella trasformazione del metallo in un composto più stabile, che è generalmente la forma chimica nella quale il metallo è presente in natura come minerale, e dalla quale esso era stato ottenuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] appariva, in effetti, troppo elevato. I chimici accarezzavano ancora l'idea, formulata nel 1815 dal chimico inglese William Prout (1785-1850), secondo la quale tutti gli elementi si potevano ottenere come composti dell'idrogeno o di altro 'protilo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] VI (CdTe, CdS) della tavola periodica degli elementi, e anche composti a tre o più elementi (InGaN, GaInP). Tra i materiali utilizzabili più di 200 μm del 2007) o i trattamenti chimici e termici finalizzati a migliorare le qualità delle superfici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e delle stelle rappresentano l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al si formano mai, isolate; fanno parte, al contrario, di sistemi composti da 106÷1012 stelle, chiamati galassie. Verso la fine del XIX e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....