La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] della materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del 1900 non potevano in alcun modo sospettare che la loro solo raggi alfa, ne seguiva che questi dovevano essere composti da particelle. Rutherford riuscì a dimostrare la loro natura con ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] articoli e libri, di cui i più importanti sono: Sopra i cosiddetti composti mercuroso-ammonici, in Gazzetta chimica italiana, XXIb (1891), pp. 569-580; Composti organo-mercurici derivati dalla dimetilanilina, ibid., XXIIIb (1893), pp. 521-529; Sulla ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] sono sostanze costituite da un solo tipo di atomi: in un diamante vi sono soltanto atomi di carbonio (simbolo chimico C). I composti sono sostanze le cui particelle più piccole, le molecole, sono formate da atomi di diverso tipo. La molecola dell ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] e sperimentali. Nel 1761 cominciò a seguire corsi privati di chimica, tra il 1763 e il 1764 effettuò un viaggio anche la composizione degli acidi che, secondo lui, erano tutti composti da ossigeno e sostanze non metalliche, anche se ciò in seguito ...
Leggi Tutto
platino
plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] serie di sali, nelle quali si comporta da bivalente o tetravalente, e vari composti di coordinazione. ◆ [CHF] P. colloidale: sospensione colloidale di p. ottenuta per via chimica o per elettrodeposizione, con vari usi. ◆ [CHF] P.-iridio: lega di p ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] loro orbitali vuoti (antileganti). Si formano così composti di coordinazione che, quando contengono un legame σ es., lo stadio che determina la velocità di una reazione chimica richiede che il metallo ceda densità elettronica a un gruppo coordinato ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] cui una reazione procede, ossia la serie degli eventi chimici (stadi) che si susseguono e che nell’insieme determinano la trasformazione dei reagenti in prodotti, passando attraverso composti intermedi (i prodotti di ciascuno stadio). L’espressione è ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] tecnologico che ambientale, poiché costituisce un agente inquinante oltre che un trasportatore di diversi composti cancerogeni. Il processo chimico che determina la formazione del particolato organico dalla combustione può essere riassunto in tre ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] di aspetto argenteo; è piuttosto stabile agli agenti chimici, essendo peraltro attaccato dall'acido fluoridrico e ossidandosi facilmente minerali come niobato; nei composti ha le valenze da 2 a 5, e i composti più importanti sono quelli derivanti ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg ed è un metallo duttile, malleabile e resistente a quasi tutti gli agenti chimici; nei suoi composti si comporta da trivalente e pentavalente.
Principali proprietà del tantalio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.139 ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....