tassani
Antonio Di Meo
Sostanze chimiche naturali ottenute dalle foglie delle diverse varietà di Taxus. I tassani sono un grosso gruppo di derivati vegetali sui quali si fa ricerca in tutto il mondo [...] nella speranza di trovare prodotti chemioterapici (come il paclitaxel) innovativi, più efficaci nella lotta contro il cancro e meno dannosi per l’organismo.
→ Compostichimici naturali ...
Leggi Tutto
disidratante
disidratante [agg. e s.m. Part. pres. di disidratare, der. del fr. déshydrater, comp. di dés- "dis-" e hydrater "idratare"] [CHF] Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di [...] silice, ecc.) avente così grande affinità per l'acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto e formare con essa compostichimici definiti. ...
Leggi Tutto
ossi-
ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di compostichimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.) ...
Leggi Tutto
ciclosporina
(*)
Metabolita, ricavato dal fungo microscopico ifomicete Tolypocladium inflatum (già denominato Trichoderma polysplo;rum). Le ciclosporine sono oligopeptidi a struttura ciclica, di cui [...] il principale è detto ciclosporina A, e hanno proprietà antifungine e immunosoppressive, grazie alle quali sono usate nei trapianti di organi, per impedirne il rigetto. (*)
→ Compostichimici naturali ...
Leggi Tutto
tio-
tio- [Der. del gr. theíon "zolfo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con lo zolfo. ◆ [CHF] In nomi di compostichimici, detti appunto tiocomposti o tioderivati, [...] indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno ...
Leggi Tutto
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di compostichimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei [...] composti dotati di isomeria ottica: → isomeria. ...
Leggi Tutto
elettromero
elettròmero [Comp. di elettro(ne) e -mero] [CHF] Denomin. di compostichimici con uguale composizione ma che differiscono tra loro per una diversa distribuzione degli elettroni degli atomi [...] componenti; tale proprietà, detta elettromeria, è un caso particolare di tautomeria ...
Leggi Tutto
fitochimica
fitochìmica [Comp. di fito- e -chimica] [BFS] [CHF] Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei compostichimici, loro metabolismo e trasformazioni, accumulo delle [...] riserve, prodotti di rifiuto, ecc ...
Leggi Tutto
deutero- 2
deutero-2 [Der. di deuterio] [CHF] Primo elemento del nome di compostichimici nei quali l'idrogeno è stato sostituito dal suo isotopo deuterio. ...
Leggi Tutto
deossi-
deossi- [Comp. di de- e ossi(geno)] [CHF] Primo elemento di denomin. di compostichimici, nella quale indica la formazione per perdita di ossigeno. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....