bioreattore aerobico
Mario Capocci
Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli [...] o cellulare capace di produrre molecole o tessuti di interesse, come per es. farmaci, o di biodegradare particolari compostichimici, per es. per la depurazione di acque. Per far ciò, i bioreattori devono mantenere alcune condizioni stabili, come ...
Leggi Tutto
pnicturo (o pnictide)
pnicturo (o pnictide) s. m. – Denominazione generica dei compostichimici di formula MaXb, dove M è un metallo e X è un elemento del gruppo 15 della tavola periodica: azoto (N), [...] scientifica nel 1961. Dopo il 2005 il termine ha acquisito diffusione a seguito della scoperta che alcuni composti di questa classe (per es. il fluoroossiarseniuro di ferro e samario, SmFeAsOxF1-x) mostrano interessanti proprietà superconduttrici ...
Leggi Tutto
officinale, pianta
Pianta dotata di proprietà terapeutiche. L’uso delle piante o. è antichissimo, e certamente i primi rimedi, per molti secoli gli unici impiegati, sono stati quelli forniti dai vegetali. [...] I compostichimici in esse contenuti e che agiscono sull’organismo (principi attivi) sono molto vari, come alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze e sono spesso localizzati o abbondanti in determinati organi. Perciò di alcune specie si usa ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di compostichimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per rotazione. ...
Leggi Tutto
enantiomorfo
enantiomòrfo [agg. Comp. di enantio- e -mor-fo] [ALG] Ciascun termine di una coppia di forme, strutture, ecc., che presentano enantiomorfismo. ◆ [CHF] Ciascuno dei due compostichimici isomeri [...] le cui molecole hanno configurazioni che sono l'una l'immagine speculare dell'altra; essi sono chimic. e fisicamente uguali, ma hanno opposto potere rotatorio ottico, per cui fanno rotare il piano di una luce polarizzata l'uno verso destra e l'altro ...
Leggi Tutto
tassani
Antonio Di Meo
Sostanze chimiche naturali ottenute dalle foglie delle diverse varietà di Taxus. I tassani sono un grosso gruppo di derivati vegetali sui quali si fa ricerca in tutto il mondo [...] nella speranza di trovare prodotti chemioterapici (come il paclitaxel) innovativi, più efficaci nella lotta contro il cancro e meno dannosi per l’organismo.
→ Compostichimici naturali ...
Leggi Tutto
disidratante
disidratante [agg. e s.m. Part. pres. di disidratare, der. del fr. déshydrater, comp. di dés- "dis-" e hydrater "idratare"] [CHF] Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di [...] silice, ecc.) avente così grande affinità per l'acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto e formare con essa compostichimici definiti. ...
Leggi Tutto
ossi-
ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di compostichimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.) ...
Leggi Tutto
biocatalizzatore
Sostanza presente negli organismi viventi, che agisce da catalizzatore organico favorendo le reazioni del metabolismo; sono considerati b. gli ormoni, le vitamine e soprattutto gli enzimi. [...] Possono agire da b. anche alcuni batteri, che perciò vengono impiegati per la produzione di compostichimici nell’industria farmaceutica e per la degradazione di sostanze inquinanti. ...
Leggi Tutto
fitochimica
Studio della chimica dei vegetali: composizione e biosintesi dei compostichimici, loro metabolismo e trasformazioni nei vari stadi di sviluppo; accumulo delle riserve e impiego successivo [...] di queste; prodotti di rifiuto, ecc. La f. costituisce la base della fitoterapia, in quanto individua e analizza i principi attivi contenuti nelle piante di uso medicinale ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....