grafi, teoria dei
grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] in seguito unificati nella teoria dei grafi: da A. Cayley, che li impiegò per studiare la numerazione degli isomeri dei compostichimici (1875), all’avvocato Alfred Bray Kempe (1849-1922), appassionato di musica e matematica, e a P.J. Heawood che ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] ultraviolet A), nella quale si ottiene un marcato potenziamento farmacologico degli agenti impiegati. Gli psoraleni sono compostichimici dotati di azione fotosensibilizzante e pigmentogena, che in natura si trovano in vari tipi di piante (fico ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] ’etino (C2H2). Ibridazioni più complesse coinvolgono anche orbitali di tipo d o f e rendono conto dell’esistenza di molecole a geometria trigonale bipiramidale, quadrato-planare, ottaedrica e così via.
→ Compostichimici di coordinazione; Molecole ...
Leggi Tutto
Hitchings, George Herbert
Chiara Preti
Farmacologo statunitense (Hoquiam, Washington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998). Si laureò in chimica nel 1927 presso l’università di Washington e nel [...] sane. I due ricercatori concentrarono i loro sforzi sullo studio della sintesi cellulare di nucleotidi, sviluppando compostichimici che si sostituivano ai nucleotidi fondamentali, determinando il blocco della sintesi di nuovo DNA. Essi riuscirono ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] in qualche modo analogo a quello di un motore a combustione interna. Molti batteri si muovono verso specifici compostichimici che fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze repellenti tramite un sistema di propulsione che ricorda ...
Leggi Tutto
saggio ad alta capacita
sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] ad alta produttività per massimizzare gli sforzi sintetici e, quindi, per produrre un gran numero di compostichimici, che vanno a formare le cosiddette librerie, sfruttando la permutazione esaustiva dei reagenti utilizzati per effettuare ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] fornita della reattività e delle interazioni con l’organismo umano (medicina, tossicologia) di vari compostichimici. La determinazione sperimentale della struttura di un composto viene condotta combinando tecniche fisiche non distruttive con metodi ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di compostichimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] in aggiunta, uno o più atomi metallici (i composti corrispondenti privi di atomi metallici sono detti carborani). Nei m. più semplici lo loro mediante frammenti organici. Si è così sviluppata una chimica dei m. ricca e complessa. Oggetto di studio ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] diminuzione di queste emissioni a seguito di legislazioni sempre più severe. La ricaduta, con le piogge, di questi compostichimici può verificarsi anche a notevole distanza dai luoghi dove sono avvenuti i processi di combustione che li hanno ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] riscontrano numerose qualità di compostichimici d’origine naturale o artificiale. Accanto alla valutazione specifica dei vari composti, ai fini dello studio della dinamica ambientale è d’estrema utilità l’uso di parametri che indichino la sostanza ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....