progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] si basa sull’HTS, che permette di esaminare (tramite saggio biologico in vitro) un grande numero di compostichimici per verificarne la capacità di interagire con uno specifico bersaglio biologico, precedentemente individuato. Tale processo è svolto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] ’ombra del padre e secondo le sue linee. Allo studio morfologico e chimico dei campioni vesuviani, infatti, aggiunse lo studio, soprattutto cristallografico e ottico, di compostichimici di sintesi sia inorganici sia organici, in parte da lui stesso ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] 1884 sposò Marie de la Crùz Rodriguez, dalla quale ebbe undici figli, a cui diede dei nomi ispirati a compostichimici degli idrocarburi, a cominciare dalla primogenita Carolina Etile. Pochi di loro gli sopravvissero.
Morì per un malore improvviso a ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] insieme alle ricerche sulla rifrazione molecolare e sul calcolo della variazione delle energie reticolari in diversi minerali e compostichimici, ottennero notevole risonanza, a tal punto da essere insignite, nel 1934, del premio Reale per le scienze ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] lavorava a Raab (l'attuale Györ) con oltre sessanta assistenti e operai, in diverse officine, alla preparazione di compostichimici con i quali appiccare incendi inestinguibili e di granate incendiarie (le "uova") da sparare coi mortai. Il 24 luglio ...
Leggi Tutto
organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] scopi, in partic. come sensori per determinati compostichimici. Si tratta in generale di sistemi con matrici di agenti chimici reattivi a sostanze specifiche, che convertono il segnale chimico in elettrico. Tali matrici sono collegate a software ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] posto di grande rilievo tra le tecniche analitiche della chimica, come testimoniò anche l’attribuzione del premio Nobel storia della chimica, in particolare centrati sulla figura del suo maestro Miolati (Coordinazione dei compostichimici organici. ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] anni. Berlese vi giganteggiava affiancando, nella lotta agli insetti dannosi, l'uso degli insetti parassitoidi a quello di compostichimici; aveva inoltre formato collaboratori di spicco (G. Del Guercio, C. Ribaga, G. Paoli, L. Chinaglia, M. Carimini ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di compostichimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche implicate nella sintesi dei carboidrati, che sono i principali costituenti degli organismi vegetali. Nel complesso, le b. di ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] dell'altro è spesso inutile dal punto di vista farmacologico, o addirittura nociva. Un discorso analogo vale per i compostichimici impiegati nel settore degli erbicidi e dei pesticidi. Da qui nasce l'interesse per la disponibilità di metodi di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....