La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] sui coloranti declinava, così come all'IG Farben, e le divisioni dei coloranti sintetici divennero sempre più produttrici di compostichimici organici basati sul carbone. Nel 1926 Kurt H. Meyer, direttore di ricerca all'IG Farben di Ludwigshafen, fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] tra il 1830 e la fine del secolo. Altre case farmaceutiche iniziarono invece la loro attività come produttori di compostichimici organici (soprattutto coloranti): alcune di esse sono oggi universalmente note, come l'Agfa, la Bayer e la Hoechst in ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ), utilizzando varie tecniche e materiali eterocliti: dall’encausto al bitume, dalle vernici alle ossidazioni ottenute combinando compostichimici e acquerelli. Come supporti usò fogli di carta spessi appositamente prodotti a mano in Spagna.
Nel 1999 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] variare delle proporzioni e delle disposizioni di queste particelle dava origine ai diversi compostichimici. A differenza di quelle precedenti, tale teoria implicava conseguenze verificabili sperimentalmente.
La teoria del 'dualismo elettrochimico ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, IX (1985), 2, pp. 54-62. Inoltre: A. Werner, Coordinazione dei compostichimici inorganici: epistolario Alfred Werner - Arturo Miolati, a cura di A. Ballio - G. Semerano, Roma 2000; G.B. Kauffman, A. M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] stessa. Solo la vita, infatti, è in grado di comporre in diversa misura i quattro elementi: ogni minerale, ogni compostochimico inorganico e organico deve la propria esistenza al potere della vita. I minerali, secondo Lamarck, altro non sono che i ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] consentiva precise misure della emanazione.
Marie (questo il suo nome francesizzato) analizzò sistematicamente un gran numero di compostichimici puri scoprendo che solo quelli del torio davano luogo alle stesse emanazioni di quelli dell’uranio.
Il ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] lieve infiammazione e prurito), le sostanze particolate (corpi estranei, esposizione industriale a polveri o fibre ecc.), i compostichimici, certe infestazioni parassitarie e il contatto con l'acqua, specie se calda (è questo il cosiddetto prurito ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] media dai 100.000 ai 200.000 barili di acqua addizionata di proppant (circa il 99,5% del volume) e alcuni compostichimici per facilitare l’operazione (circa lo 0,5% del volume). Il proppant, nella stragrande maggioranza dei casi, è sabbia di quarzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] l’elettrochimica. Secondo Jöns Jacob Berzelius, durante l’elettrolisi dei compostichimici alcuni elementi assumono elettricità positiva e altri elettricità negativa. Le combinazioni chimiche per Berzelius sono dunque dovute alla mutua attrazione fra ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....