La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] l'oggetto di una letteratura tecnica; le arti manuali (opificium) includevano l'alchimia, la metallurgia, la preparazione di compostichimici, la tessitura, la tintura e la lavorazione del vetro. La quantità di materiale non pubblicato relativo alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] del circondario organizzarono una mostra di materie prime e di prodotti finiti, attribuendo un particolare rilievo ai diversi compostichimici utilizzati per tingere la lana o nella produzione di ferro e di acciaio. Una fabbrica di vetro della ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] . Le applicazioni su larga scala riguardano l’industria delle bevande, laddove è richiesto un adeguato controllo dei compostichimici disciolti (carbonatazione di acqua, birra, soft drinks ecc.), l’industria petrolchimica per la rimozione di CO2 o ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] della systems biology è quello della bioindustria, nella sua più vasta accezione. Dalle fermentazioni per ottenere compostichimici di interesse alla produzione di piante utilizzabili in una agricoltura sostenibile, dai biofuels (produzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] ), il quale analizzò, insieme a Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829) numerosi materiali animali e vegetali, caratterizzando i compostichimici in base alle loro qualità fisiche (peso specifico, punto di fusione, solubilità) nonché mediante reazioni ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] della proprietà intellettuale. Lo strumento della protezione brevettuale non è largamente utilizzato e si limita a compostichimici ben definiti che vengono poi utilizzati nei formulati. La protezione brevettuale di un formulato non è ritenuta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e Cavendish non erano interessati alla formulazione di un'esauriente teoria dei compostichimici e dei meccanismi di reazione e neppure all'integrazione della chimica nella filosofia della Natura. Eccettuato l'uso della teoria del flogisto, che ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'esplosione dell'AIDS e dell'amplificarsi dei movimenti migratori.
2.
Agenti chimici
Numerosi e in continua espansione sono le sostanze e i compostichimici che provocano alterazioni patologiche nell'organismo umano: alcuni di questi sussistono già ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e di disassimilazione, che erano all'origine dell'attività cellulare, era costituito da alcuni compostichimici inerenti al protoplasma; una chimica analitica delle combinazioni molecolari, quindi, avrebbe potuto rivelare il dispositivo generale che ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] insorgere anche in seguito a danni agli occhi, ai nervi o al cervello, e persino in seguito all’esposizione ad alcuni compostichimici. Si distingue in cecità assoluta e parziale. La forma assoluta (1 caso su 50.000) è una patologia ereditaria dovuta ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....