Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] fusione Bcr-Abl, l’evento iniziale della leucemia mieloide cronica. Attraverso lo screening di librerie di compostichimici è stato trovato un composto capace di inibire la chinasi Abl: l’imatinib, commercializzato come Gleevec® negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] decadimento del cobalto-57) e come diffusore il ferro nella sua composizione isotopica naturale presente come compostochimico. Per ogni composto di ferro si ha risonanza ad una ben precisa velocità, che si determina quando il segnale retrodiffuso ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] a punto il saggio biologico in vitro, in un procedimento che sia in grado di quantificare l’effetto di un compostochimico sull’obiettivo biologico prima individuato. Dato che l’attività di un farmaco è normalmente indicata mediante un valore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] studiosi hanno intrapreso i primi studi sulle interazioni intercellulari, in modo da comprendere come le cellule e i compostichimici si trasformino in un intero organismo. Alla metà del secolo, l'embriologia stava diventando realmente genetica dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] soltanto di proteine. La cristallizzazione era il criterio standard per stabilire la purezza dei compostichimici e, per analogia, delle proteine. Dai risultati di Stanley si poteva dedurre che i virus filtrabili come quello del mosaico del tabacco ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] nel fumo di sigaretta, viene fortemente potenziato da sostanze chimiche promotrici liberate dalla stessa combustione del tabacco. Ancora la cooperazione tra Retrovirus e compostichimici annulla la differenza tra retrovirus oncogeni e non oncogeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] e Thomson, prima del 1859 non era nemmeno chiaro se le presunte entità vibranti fossero realmente elementari, fossero compostichimici, oppure se, per spiegare le righe spettrali osservate, si dovessero invocare strutture atomiche ancora più minute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . Il primo è l’eliminazione, rispetto all’edizione precedente, dell’enumerazione dei «metodi di preparazione dei compostichimici definiti, considerando che essi non sono preparati da nessun farmacista nel proprio laboratorio, ma sono direttamente ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] tale che controllare tutti i bersagli microbici di farmaci confrontando tutte le basi di dati pubbliche e private di compostichimici, al fine di identificare potenziali nuovi inibitori e potenziali farmaci, richiederebbe un anno per tutti i bersagli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] i suoi predecessori, a favore di un metodo basato sulla teoria dei tipi di Gerhardt, secondo la quale tutti i compostichimici potevano essere classificati in uno di questi tipi semplici: idrogeno, acqua, ammoniaca e metano (quest'ultimo aggiunto da ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....