L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di un fluido imponderabile, cioè di una sostanza materiale priva di peso, e l'ossigeno allo stato gassoso era un compostochimico formato dall'ossigeno e dalla 'materia del calore' (detta poi 'calorico') che nel corso della combustione si decomponeva ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da troppo poco tempo, non operi ancora in modo ottimizzato.
Dal punto di vista della chimica, i tentativi più recenti di progettare collezioni di compostichimici diversamente combinati è stato guidato dall'intento di disporre di un elevato grado di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] è ulteriormente complicato dal fatto che le sue caratteristiche lo differenziano notevolmente dalla maggior parte degli altri compostichimici. In genere, se due polimeri presentano una struttura simile, c'è da aspettarsi che essi si comporteranno ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] .
Il capitolo finale delle ricerche di Bovet riguardò la correlazione fra malattie mentali e gli effetti di compostichimici presenti nel sistema nervoso centrale, la biochimica dei processi mnemonici e della trasmissione sinaptica, lo studio delle ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] comporta con straordinaria rapidità lo sviluppo di prodotti economicamente remunerativi - che si tratti di macchine o di compostichimici.
In altre parole, l'idea della scienza come pura istanza conoscitiva - del naturale prima, del sociale poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e completamente dal numero di atomi, e non dalla differenza degli elementi" (in Leicester 1952, p. 306). Per esempio, se due compostichimici isomorfi, come il solfuro di rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e ibridi estremamente competitivi, soprattutto a favore di una elevata resa produttiva. Inoltre, l'impiego di compostichimici, antiparassitari e fertilizzanti, ha garantito notevolmente l'incremento, caratteristico dei paesi più sviluppati, di un ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] atmosferiche si devono intendere come il risultato di un continuo scambio di energia, nonché di elementi e compostichimici tra l’atmosfera stessa e gli altri sistemi naturali (idrosfera, biosfera e litosfera).
All’interno dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] come le scuole di ingegneria, le istituzioni private o le società scientifiche.
L'acido solforico
Primo importante compostochimico di sintesi, l'acido solforico, ottenuto dalla combustione dello zolfo mediante il procedimento delle camere di piombo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] una storia gli scienziati avanzano su due fronti: dalle origini in avanti, per ricostruire come da un miscuglio di compostichimici siano scaturite le cellule; e a ritroso dal presente, scandagliando fra i geni e i metabolismi degli organismi odierni ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....