Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] il DDT, come altri idrocarburi clorurati, particolarmente quelli ciclodienici, è dotato di elevatissima persistenza e stabilità chimica e biologica. Questi composti, se applicati al terreno o alle piante, persistono lungamente e, dilavati dalle acque ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] : della loro origine (da animali, da batteri, da gomme, da alghe ecc.); dei vari zuccheri o composti costituenti; della composizione e struttura chimica. I p. più importanti sono la cellulosa, l’amido, l’agar, le pectine, gli xilani, il glicogeno ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di entrambe queste scienze: non solo egli scoprì una dozzina di elementi e formulò una teoria fondamentale sui compostichimici, ma impostò anche una classificazione dei minerali su basi anioniche (1824) che, pur modificata, rimane comunque la ...
Leggi Tutto
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima [...] . Con il termine si intende anche un composto o una miscela di composti la cui composizione chimica non è nota e che svolge particolari attività fisiologiche: per es., s. istaminosimili, compostichimici che hanno una struttura diversa da quella dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] uranio-238 e dell'uranio-235 consentono di determinare l'età di formazione di un notevole numero di compostichimici che si rinvengono in diversi ambienti naturali di interesse archeologico. Per comprendere come tali radionuclidi vengano utilizzati a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , considerando come sostanze effettive quelle che sono soltanto condizioni transitorie e accidentali. I compostichimici e i minerali non possono formarsi spontaneamente per legami di affinità o per cristallizzazione: al contrario, poiché i quattro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] i siti e i reperti archeologici. Dal punto di vista chimico i sistemi possono essere costituiti da specie chimiche pure (elementi o compostichimici) o da miscele. L'analisi chimica è basata su reazioni tra specie del sistema e specie estranee ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] si fossero raffinate e potenziate. Se si pensa che prima dell'apparizione della Méthode le sostanze e i compostichimici conosciuti sperimentalmente erano poco più di 1000, si può comprendere a pieno il valore rivoluzionario della nuova nomenclatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovi metodi di assorbimento laser in campi magnetici. Condividerà con Phillips e Chu il premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei compostichimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] ecc. La storia dei materiali compositi, costituiti soprattutto da derivati del petrolio, è particolarmente complessa e la lista dei compostichimici oggi utilizzati si è allungata a dismisura tanto che in questa sede si può solo accennare ai più noti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....