SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] e progetto: consiste nell'individuare combinazioni di oggetti che soddisfino certi vincoli; esempi sono la sintesi di compostichimici, il progetto digitale, la configurazione di sistemi modulari.
Sui problemi generali di pianificazione esiste una ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] antipiega e lava-indossa: serve a ridurre grandemente la tendenza della stoffa a sgualcirsi. Si usano resine e compostichimici distribuiti sul tessuto per foulardaggio; al passaggio su foulard fa seguito un trattamento in macchina polimerizzatrice o ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] soluzione o un miscuglio. I sistemi fisici sui quali si opera sono costituiti da due o più ingredienti (compostichimici o altro) non legati fra loro da alcun rapporto ponderale fisso che, per quanto possano essere intimamente miscelati, conservano ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei compostichimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] insigne sperimentatore a pensare che le forze elettrostatiche avessero un'importanza di primo piano nella formazione dei compostichimici. Berzelius (1819) accolse con entusiasmo quest'idea e ne trasse una teoria divincolandosi tra le molteplici ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] il punto di partenza per una lunga serie di esperienze dirette alla preparazione di humus artificiale con impiego di compostichimici ben noti, e prima di tutto con idrati di carbonio. Così M. Berthelot e André dimostrarono che sottoponendo all ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di compostichimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] per la preparazione di compostichimici. L'o. è notevolmente meno importante della petrolchimica sia per quantità di materie prime impiegate sia per quantità e varietà di prodotti preparati. Si calcola che l'o. consumi 2÷2,5 milioni di t/anno di oli ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] C6, utilizzabile come additivo per benzine, o per la preparazione di solventi e di plastificanti o come intermedio per compostichimici (acetone, metilchetone, ecc.).
Con catalizzatori a base di rutenio-rodio su supporto a base di ossidi, lavorando a ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di potassio, compostichimici ben distinti.
Idrato di potassio.
L'idrato di potassio o potassa caustica (fr. hydrate de potassium; sp. potasa cáustica; ted. Kaliumhydrat; ingl. potassium hydraie) ha peso molecolare 56,1, peso specifico 2,04 e si ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] organici fa sì che questa non possa essere adottata per indicare in modo conveniente un determinato compostochimico che abbia impieghi farmaceutici, in quanto non è possibile riportare in etichetta nomi come, per es., 17-α-acetossi 6α-metil-pregnen ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] ben definito a partire da più compostichimici o elementi. Generalmente in queste reazioni chimiche il numero di specie reagenti è maggiore di quello delle specie che costituiscono i prodotti della reazione, come effetto di una combinazione dei ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....