forni
Andrea Carobene
La tecnologia in cucina
Con il termine forno si indicano tutti gli apparecchi che, dotati di una camera, consentono di aumentare la temperatura al loro interno, modificando le [...] in due grandi famiglie: quelli industriali, utilizzati per la fusione dei metalli o per la produzione di compostichimici (fornaci), e quelli per uso casalingo, usati essenzialmente per la cottura dei cibi. Questi ultimi raggiungono temperature ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] sono state identificate 4 diverse MCP: sono tutte proteine transmembrana capaci di rilevare la presenza di diversi compostichimici.
La chemotassi può essere facilmente rilevata analizzando il movimento di molte cellule procariotiche. Tale movimento ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei doppi legami per sintetizzare nuove molecole di particolare interesse e pregio. (*)
→ Compostichimici di coordinazione ...
Leggi Tutto
miosina
miosina [Der. di mio- con i suff. -os(o) e -ina di compostichimici organici] [BFS] La proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari (miofibrille). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] Caventou, H.-J. Dutrochet, J. von Liebig) che sono ricordati dai chimici, oltre che dai fisiologi. Le prime osservazioni sulla circolazione della linfa nelle la biosintesi delle diverse famiglie di composti organici, la circolazione dell’acqua e ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] es. alta conducibilità termica ed elettrica, resistenza meccanica. Una l. differisce sia da un miscuglio sia da un compostochimico: nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi secondo tutte le proporzioni, non danno origine a una sostanza ...
Leggi Tutto
TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] oppure alcuni tessuti sarebbero particolarmente reattivi alle tossine per coefficiente di ripartizione, in quanto cioè posseggono compostichimici nei quali la tossina è molto solubile.
Si dice tossoide la modificazione tossica della tossina ottenuta ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] perturbatrici (deformazione o polarizzazione) nonché, là dove le divergenze sono più notevoli, alla formazione di compostichimici definiti.
Un capitolo inerente alle soluzioni fra liquidi, coltivato fruttuosamente, è quello che comprende lo studio ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] assai duro, che non è solubile allo stato solido negli altri costituenti la lega; oppure sono originati da compostichimici intermetallici definiti che sono quasi sempre assai duri. Bisogna che la proporzione tra cristalli duri e massa plastica sia ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] (immunità) e all'applicazione terapeutica dei fenomeni immunitarî stessi e della spiccata azione nociva che alcuni compostichimici esercitano contro determinati germi, secondo quanto fu dimostrato dalle ricerche memorabili di P. Ehrlich e della ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....