Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] è particolarmente sentito nelle celle alimentate da flussi gassosi ottenuti da processi di cracking o di reforming di compostichimici, come l’alcool o il metano, che forniscono miscele contenenti, oltre all’idrogeno, anche altri componenti gassosi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] e il rischio connesso di turbative ambientali. Un abbattimento decisivo nell'uso in agricoltura dei compostichimici di protezione sarà reso possibile in futuro, più di quanto non avvenga già oggi, dalle strategie della lotta biologica (cioè dall ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] (XRF, X-Ray fluorescence) e la spettrometria Raman. La prima analizza gli atomi degli elementi chimici, la seconda analizza le molecole, cioè i compostichimici. Lo strumento più usato per le analisi XRF è lo spettrometro EDXRF (Energy dispersive XRF ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] necessaria per produrre forza è l'adenosintrifosfato (ATP) presente nel ponte trasversale. Durante la contrazione, questo compostochimico vettore di energia viene scisso in adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, con la liberazione di circa 7 ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , che sta alla base della produzione di energia, anche se apparentemente semplice coinvolge in realtà decine di compostichimici che interagiscono attraverso uno schema comprendente un elevato numero di reazioni elementari.
L'energia necessaria per ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] e regolare presso la Wander, un'azienda svizzera di medicinali con sede a Milano, dove ebbe il compito di studiare i compostichimici utili a curare il diabete.
Questo nuovo impiego costrinse il L. a lasciare Torino per trasferirsi a Milano. Qui ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] ad altre sostanze in esso presenti, sia ai prodotti di combustione. Nelle foglie di tabacco sono presenti oltre 2000 compostichimici diversi e circa altrettanti se ne formano durante la combustione: tra questi ha particolare importanza il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] grande diffusione di questi animali nelle abitazioni.Tra i probabili allergeni inalanti 'professionali' vanno ricordati alcuni compostichimici organici (per es. i diisocianati) e inorganici utilizzati in certe attività lavorative, che sono spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] all’inizio del Novecento, aveva lanciato il progetto della chemioterapia proponendosi di scoprire le ‘pallottole magiche’, cioè compostichimici artificiali in grado di colpire e uccidere i microbi patogeni senza danneggiare l’organismo che li ospita ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] della vita cellulare e della risposta a stimoli esterni in condizioni controllate; la verifica dell'effetto di vari compostichimici e farmaci su specifici tipi cellulari (per es., le cellule tumorali); lo studio dell'utilizzo delle cellule per ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....