L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in anticipo di poche settimane).
Un altro postulato fondamentale della teoria della struttura chimica dei composti organici affermava che in un compostochimico gli atomi erano legati tra loro mediante singoli legami di valenza. Il termine 'legame ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , ma essa risiedeva nella morfologia dei tessuti e degli organi animali piuttosto che nei compostichimici in quanto tali. Molti fisiologi trovarono la chimica animale di Liebig non convincente e le critiche più utili vennero da coloro che provarono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] carbonica, infatti, alla combustione dei carburanti di origine fossile è associata la formazione di un gran numero di compostichimici, alcuni dei quali molto nocivi per gli organismi viventi (Tav. I).
In questa situazione il gas naturale, in ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] le cucine domestiche. Quest’uso cospicuo del carbone determinò l’accumulo di sottoprodotti costituiti da miscele di compostichimici, oggetto di intense attività di ricerca per riuscire a separarli, purificarli e utilizzarli in maniera vantaggiosa ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] delle fonti di riferimento disponibili); (2) usare tutte le tecniche della moderna ricerca computerizzata per scoprire quali compostichimici fossero presenti nei rimedi aztechi e quali fossero i loro effetti fisiologici; (3) confrontare l'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] fonte primaria di emissioni di monossido di carbonio, idrocarburi volatili e ossidi di azoto, cioè di tutti quei compostichimici inquinanti che sono responsabili della formazione di smog e di ozono a livello del suolo. È ormai ampiamente accettato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] che avevano caratterizzato quell’industria, in particolare quelli relativi allo sviluppo di compostichimici sulfonati, usati in medicina e in processi di chimica fine.
L’esperienza del trasferimento in una grande città incise profondamente sulla ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] Co, Ce e loro combinazioni, supportati sull’allumina, sulla silice o sulle zeoliti, oppure composti quali le perovskiti). Eccetto per alcuni specifici compostichimici (per es., l’acetato d’etile) dove il forte chemisorbimento porta a inibizione dell ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] essi hanno bisogno di essere indirizzati dagli studiosi delle scienze della Terra e dello spazio sul tipo di compostichimici, che avrebbero potuto essere disponibili a quell'epoca, da utilizzare nei loro esperimenti; inoltre, necessitano di consigli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] interesse è la cosmochimica, disciplina che si occupa di studiare la natura, la formazione e la trasformazione dei compostichimici presenti nelle nubi cosmiche.
Tra gli aspetti più ricchi di implicazioni, vi è l'evidenza che dal comportamento ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....