Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] permangano alcuni nodi ambientali (dall’ingente utilizzo di acqua durante la fase estrattiva, all’alta tossicità dei compostichimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas racchiuso), gli addetti ai lavori, e non solo, considerano ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dello shale gas: tra questi, l’ingente utilizzo di acqua durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei compostichimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in esse rinchiuso. Quest’ultima rende decisamente pericoloso l’eventuale ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] fotovoltaico.
Impiego delle biomasse
Questo metodo contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di compostichimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto adeguati per la produzione di combustibili. È il procedimento ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] combinatoriale.
Poiché si può ragionevolmente supporre che nello spazio chimico virtuale, che comprende tutte le molecole progettabili, siano possibili qualcosa come 10100 compostichimici, è del tutto irrealistico pensare che tale spazio possa ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . - La vita non sarebbe possibile senza il Sole come fonte extraterrestre di energia. Lo sviluppo di compostichimici di più alta complessità determinati dalla fotosintesi, ovvero la produzione primaria degli organismi autotrofi (produttori) - senza ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] contribuisce alloro uso soprattutto per le quote concernenti la costruzione e l'impiego di macchine agricole e di compostichimici di sintesi a elevata richiesta energetica, come i concimi azotati. Le biomasse forestali (a stoccaggio da decennale a ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] Progetto Genoma annunciano il completamento al 97% della sequenza del DNA del genoma umano.
Glossario
acidi nucleici
Compostichimici presenti in tutti gli organismi viventi, procarioti ed eucarioti, virus inclusi. Vengono distinti in due classi: l ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] spaziale di macromolecole isolate, dove l'identità di un composto è data o dalla sua localizzazione in una disposizione la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni compostichimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà dell ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sarebbero del tutto inadeguate se i gas respiratori non si legassero in esso chimicamente e in maniera reversibile. Questo tipo di trasporto richiede la presenza di compostichimici specializzati: l'O₂ si combina per quasi il 99% con l'emoglobina; il ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La lista delle sostanze attive è andata aumentando enormemente negli anni successivi. La determinazione dell'attività mutagena dei compostichimici è anche più difficile che non per le radiazioni. Perciò anche in questo caso non è possibile indicare ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....