Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] parte di coloro che operano attivamente nel campo dell'ingegneria genetica. Inoltre è necessario limitare l'eccessivo uso di compostichimici nei prodotti alimentari per i gravi pericoli che questi comportano per la salute dell'uomo, i cui effetti si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ' di pompa: nelle singole cellule si trovano macromolecole inserite nella membrana plasmatica che concentrano contro gradiente compostichimici e cariche elettriche; presso gli animali pluricellulari più grossi, quali i Vertebrati, vi sono ‛pompe' di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] comunicato dagli scienziati della University of California che hanno rilevato ammoniaca e acqua, conferma la presenza di compostichimici nelle nubi stellari.
Determinata la struttura dell'insulina. Doroty Crowfoot Hodgkin e il suo gruppo di Oxford ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ai miglioramenti apportati da fisici impegnati in vari settori di ricerca, essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei compostichimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel, van 't Hoff, Werner e altri avevano dedotto dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] combinatoria. Essa è finalizzata a realizzare in maniera rapida e automatizzata un gran numero di compostichimici tra loro strutturalmente correlati, allo scopo di verificarne le eventuali proprietà farmacologiche. L'approccio combinatorio, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] non è sufficiente a dare un'idea completa della sua costituzione, a meno che la sostanza sotto esame sia un compostochimico ben definito, come uno zucchero[…] quando si deve esaminare un organo complesso, come una foglia o una radice, o un vegetale ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e talvolta bellissime.
Ordinamenti spaziali oscillanti nel tempo si producono talvolta in reazioni chimiche particolari, nelle quali l'equilibrio fra i compostichimici presenti si sposta periodicamente. Anche in questo caso si producono figure molto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione di compostichimici difficili da scomporre, un processo di accumulazione che riduce progressivamente la capacità dell'ecosistema di trasformare i rifiuti in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] caso l'idrogeno viene prodotto da sistemi enzimatici estratti da microrganismi e accoppiati a semiconduttori e a compostichimici capaci di trasportare gli elettroni. Spesso l'idrogeno è ottenuto dalla degradazione di substrati organici che avviene ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] caratteristico per quel volume come il tempo necessario per miscelare completamente all'interno di tale volume un certo compostochimico. Indichiamo il tempo caratteristico di miscelazione con τM. Una specie risulta poco miscelata all'interno di un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....