NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] che prevedono anche l'uso di oligonucleotidi marcati con composti fluorescenti anziché radioattivi, e che hanno portato a A tale proposito, T. Chech (premio Nobel per la chimica 1989) ha dimostrato che alcune molecole precursori degli RNA ribosomiali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] dei cromosomi, l'interfertilità, la presenza di composti naturali (come alcaloidi, olii essenziali, componenti proteiche definirne sia la costituzione dal punto di vista fisico, chimico e matematico, sia le caratteristiche dei processi biologici ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] c. hanno luogo reazioni chimiche tra almeno due sostanze, per es.: composti del carbonio (carboni fossili, idrocarburi, prodotti organici) e aria (od ossigeno), solfuri di ferro e aria nell'arrostimento di piriti, cloro e idrogeno nelle fiamme di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] (fig. 3). Si calcola che ognuna di queste strutture sia composta da un minimo di 500 a un massimo di 10.000 neuroni a conversioni analogico-digitali (e viceversa), essendo il segnale chimico graduato mentre il segnale elettrico è un fenomeno 'tutto o ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] tempi, non trovaron subito chi le riprendesse: l'opera dei chimici era troppo presa dalle leggi ponderali della stechiometria e dallo studio dei nuovi elementi e loro composti. Ma rimase il concetto fondamentale: che ogni discussione su l'affinità ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] da una bassa densità di livelli elettronici dN/dE, sono di preferenza donatori di elettroni: quindi essi potrebbero adsorbire chimicamente i composti accettori di elettroni, ovvero gli ossidanti, ma la nuova fase non metallica che viene in tal modo ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] di scariche elettriche, con il risultato di innescare reazioni chimiche che portarono alla formazione di materiale organico). La vita sulla Terra però non si spiega con la semplice sintesi di composti organici. Infatti, alla base del concetto di vita ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] e oreficeria, apparecchi meccanici, alimentari, tabacco, compostichimici, plastica e gomma. Dal punto di vista
Uno degli elementi caratterizzanti del panorama politico libanese – composto da partiti spesso legati a una determinata comunità religiosa ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] antica idea che tutti gli elementi chimici fossero composti di atomi, le minuscole particelle indivisibili (molecola dell'acqua). Oggi invece sappiamo che la molecola dell'acqua è composta da due atomi di idrogeno e da uno di ossigeno (H2O). Il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato che questi terribili compostichimici, se somministrati agli animali per via orale o endovenosa, provocano grave danno al midollo osseo e rapidamente ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....