INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] , l'acqua viene in genere disinfettata. Gli agenti disinfettanti più comuni sono il cloro (sia come gas, che in compostichimici) e l'ozono. Possono anche essere usati agenti fisici quali le radiazioni ultraviolette (UV) o gamma.
Trattamento degli ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] di ossigeno è dato dal trinitrotoluene:
Supponiamo di voler calcolare i prodotti di decomposizione di un miscuglio di due compostichimici esplosivi quaternarî (composti di C, H, O, N) e sia CzHqOrNs + mCp Hq′Or′Ns′ il miscuglio in esame.
I prodotti ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] reattori industriali e i processi di combustione, sia per formulare lo sviluppo di strategie per la sintesi di compostichimici e di materiali.
La velocità delle singole reazioni
Protagonista delle trasformazioni che hanno luogo nei sistemi reagenti ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] stessi e negli animali che da questi sono dipendenti. Il ciclo si conclude con l'eliminazione nell'ambiente degli stessi compostichimici di partenza e cioè acqua e anidride carbonica. Per i biologi un vivente è tale anche in quanto reagisce per ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] o il magnesio, detti getter. Questi metalli, evaporando, si combinano con i gas residui contenuti nel recipiente formando dei compostichimici stabili che si depositano poi sulle pareti del tubo stesso. In questa maniera si riesce ad ottenere nell ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] G (II) e la penicillina X (III). Il calore, azioni ossidanti, la presenza di metalli pesanti e di compostichimici contenenti gruppi-SH inattivano la penicillina; anche il soggiorno alla temperatura ambiente delle soluzioni di penicillina le inattiva ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] gli elementi vengono prelevati dall'ambiente e restituiti a esso è dunque notevolmente diversa per elementi che costituiscono compostichimicamente diversi. È molto importante conoscere la velocità dello scambio di materiali tra una parte e un'altra ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] che era in precedenza. Attualmente si tende ad eliminarla totalmente facendo reagire l'anidride carbonica, che ancora sussiste, con compostichimici che diano luogo alla formazione di prodotti solubili in acqua.
Moto vario dei siluri. - Nulla è stato ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] ; 5) le relazioni esistenti in vari organismi tra m. e riproduzione.
Le sostanze vegetali secondarie comprendono numerosi compostichimici (alcaloidi, chinoni, oli essenziali, glicosidi, flavoni, rafidi); per molto tempo queste sostanze sono state ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] stesso principio dell’ingegneria metabolica, ossia sull’utilizzo del-l’architettura molecolare naturale per la produzione dei compostichimici di interesse, ma segue una via diversa, proponendosi di sintetizzare direttamente, sulla base di un disegno ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....