VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ospite lo sviluppo virale ha determinato rilevanti modificazioni chimiche ed enzimatiche, che hanno condotto a gravi alterazioni forma di favo e i v. sono sferici, a granuli composti ravvolti in una membrana. L'acido nucleico è acido ribonucleico ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] sono inerti rispetto alle sulfanil-azoproteine, e viceversa. Molti altri esperimenti di tal genere, con diversi compostichimici ben definiti, sono stati eseguiti dallo stesso Landsteiner e dai suoi collaboratori nonché da altri ricercatori: i ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di compostichimici tra loro molto eterogenei, [...] biologici ambientali.
In particolare, nel settore degli erbicidi si è verificato uno sviluppo preferenziale a favore di compostichimici sempre più selettivi (capaci di uccidere solamente le piante infestanti) e meno tossici per i mammiferi, ed ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] sulle funzioni esplicate dagli additivi nei prodotti a. trasformati.
Additivi conservanti. - A questo gruppo appartengono diversi compostichimici. Quelli di più esteso impiego vengono brevemente appresso descritti.
Acido sorbico e suoi sali: l'acido ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] fenomeni di decomposizione cui vanno soggetti i minerali della roccia madre e per effetto dei quali si producono quei nuovi compostichimici che si ritrovano nel terreno vegetale. In tale zona, che corrisponde all'incirca a quello che il Ramann ha ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] serie di fatti:
1. La proporzione tra azoto e ossigeno nell'aria varia di poco in località differenti, mentre nei compostichimici puri non si osserva neppure la più piccola variazione.
2. La proporzione atomica dell'azoto e dell'ossigeno nell'aria ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] , il che facilita la loro perfetta aderenza alla superficie. In altri casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di compostichimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a soluzioni solide, lo stato passivo è dovuto a uno ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Un'altra possibilità per la realizzazione di s. di alta selettività consiste nell'utilizzo della chimica supramolecolare per progettare compostichimici con cui poter realizzare membrane selettive. Questa strada, seppur promettente, è ancora lontana ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] diffusione della soluzione meno concentrata verso la più concentrata (osmosi), e poiché parte della cellula è occupata da compostichimici o sali, l'acqua che penetra nella cellula vi determina nell'interno una pressione che si dice osmotica, più ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] ; genetica, in questa App.).
Cenni storici sulla struttura e la funzione delle proteine. - Il riconoscimento delle proteine come compostichimici tipici degli organismi viventi avvenne nella prima metà del sec. 19°, ma il concetto d'esse come entità ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....