Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] stesso Dalton, il quale affermava che ogni elemento consiste di atomi omogenei di peso invariabile e che i compostichimici si formano per unione di atomi di diversi elementi secondo rapporti numerici semplici. Un ruolo fondamentale nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] dei farmaci determinanti per l’effetto farmacologico. Su questa base è stata possibile la realizzazione di compostichimici che riproducono gli effetti di diversi prodotti naturali grazie alla presenza, nella propria struttura, degli aggruppamenti ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] : fosforo e potassio, azoto e potassio, fosforo e azoto, fosforo, azoto e potassio.; possono essere costituiti da compostichimici contenenti nella molecola i diversi elementi f. (fosfato biammonico, nitrato di potassio ecc.) o da miscele preparate ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] tra loro e con O, H, N e lo zolfo (S) per formare un’immensa varietà di composti con diversi gruppi funzionali. I compostichimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. A causa della struttura a tetraedro degli orbitali degli ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] vapori di fosforo e di zolfo, per es., sono presenti m. con 4 e con 8 atomi (P4, S8). Le m. di tutti i compostichimici sono formate dagli atomi di più elementi diversi: così, l’acido cloridrico risulta dall’insieme di un atomo d’idrogeno e di uno di ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] a base di metalli pesanti ecc.) e sono capaci di introdurre selettivamente specifici gruppi funzionali nei compostichimici in condizioni blande di processo (temperatura bassa, pressione atmosferica, acqua come solvente, pH vicino alla neutralità ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] del catrame almeno il 50% di questo si trasforma in pece e quindi la parte utilizzabile come fonte di compostichimici si riduce notevolmente. Occorre infine considerare che gran parte della produzione di catrame è accentrata in pochi paesi. Oltre ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono compostichimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] è comunque sottoposta ogni giorno a un certo numero di sostanze che possono essere mutagene: per es., circa 70.000 specie chimiche sintetiche sono usate nel commercio e un terzo di esse sono relativamente comuni. È possibile che si verifichi un danno ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] quando si deve avviare a freddo una macchina.
I lubrificanti liquidi appartengono a varie classi di compostichimici: esteri, glicoli, idrocarburi, policarbonati, siliconi, derivati del fluoro. Una notevole percentuale dei lubrificanti usati deriva ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] di solidità delle t. con esso ottenibili: a ciascun gruppo tintoriale appartengono, ovviamente, classi diverse di compostichimici (➔ coloranti). Il conferimento del colore al substrato tessile presuppone l’adsorbimento, da parte della fibra, del ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....