TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] idrofobo, si presentano come composti cristallini di peso molecolare alla luce artificiale, alle intemperie, ai solventi organici, allo sfregamento, alla stiratura con ferro caldo, già preparata e dei prodotti chimici, la regolazione e la durata ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] talvolta notevoli, degli equilibrî chimici e chimico-fisici dell'organismo.
Gli alimenti devono essere una deficienza alimentare con la semplice introduzione di un nuovo composto nell'alimentazione, poiché la dimostrazione dell'intervento di una ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] 'organismo ospite. Volendo quindi colpire il parassita nel modo più selettivo possibile con l'ausilio di sostanze sintetizzabili chimicamente, il ricercatore tedesco riuscì sperimentalmente, con una indagine minuziosa, a mettere a punto composti dell ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] batteriche presenti nelle acque superficiali sia a complesse reazioni chimiche e chimico-fisiche che avvengono per mezzo dell'acqua e nell' , la solubilizzazione di sali minerali e di compostiorganici. È evidente quindi che la composizione dell'acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] occasione che determinò lo sviluppo della chimicaorganica classica. I migliori ricercatori nelle diverse aree della chimicaorganica, come Fischer, accrebbero la loro reputazione con la ricerca sui composti che riguardavano l'industria dei coloranti ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] secco e per la preparazione di composti farmaceutici. Importante è il ruolo del presente in miscela con specie diverse, la cui chimica è poco conosciuta, le reazioni di cella non L’elettrolita, che contiene additivi organici che servono a controllare l ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono compostiorganici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] chimici, oltre che ad altre molecole di importanza biologica. Gli aminoacidi rappresentano, infine, un'essenziale fonte di energia per l'organismo e porta alla formazione di un composto di addizione, noto come 'composto di Amadori', che, per ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] fonte di sostanze tossiche: la combustione non completa di compostiorganici azotati può dare luogo, oltre a monossido di Programma Responsible Care, un'iniziativa mondiale dell'industria chimica, lanciata in Italia dalla Federchimica nel 1992. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] d'artiglieria e professore di chimicaorganica presso l'Accademia di Artiglieria. Ipatev assunse la guida della Commissione per la preparazione degli esplosivi creata nel febbraio 1915 e dotata di uno staff composto da ingegneri e scienziati militari ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...