petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] di anni fa, mutamenti che coinvolsero grandi masse di materiali organici di origine marina. Tra i 125 e i 120 milioni l’etilene e altri composti liquidi o gassosi dello stesso tipo utilizzati in enormi quantità dall’industria chimica.
I danni all’ ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] vitro. Nel primo caso essa ha luogo a opera di organismi fototrofici (che utilizzano come fonte d'energia la luce) o chemiotrofici (che utilizzano il metabolismo di compostichimici). Nel secondo caso l'idrogeno viene prodotto da sistemi enzimatici ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di compostichimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto adeguati della larga esperienza maturata nel settore della chimicaorganica sintetica, grazie alla quale si possono produrre ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] o sulle zeoliti, oppure composti quali le perovskiti). Eccetto per alcuni specifici compostichimici (per es., l’acetato emissioni da stufe a legna e per abbattere i compostiorganici volatili e le particelle di grasso nelle emissioni da ristoranti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] è contenuto in percentuale più o meno elevata in tutte le sostanze organiche. È l’elemento più diffuso nell’universo, sia nella materia microrganismi e accoppiati con semiconduttori e con compostichimici capaci di trasportare gli elettroni. In ogni ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] appartengono praticamente a tutte le classi dei compostichimici noti: idrocarburi (frazioni di petrolio, terpeni a diminuire il rapporto s./polimero o a sostituire i s. organici con l’acqua, si va affermando anche la tecnologia (detta radiation ...
Leggi Tutto
Classe di compostichimici, di formula generale RCO−O−O−COR′. I d. sono chimicamente stabili, ma esplodono per sollecitazione meccanica; vengono preparati per reazione fra le anidridi o i cloruri degli [...] acidi organici con acqua ossigenata. I d. hanno notevole importanza industriale come iniziatori di reazioni radicaliche; così, per es., il perossido di benzoile è impiegato nei processi di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] stearica, nata da ricerche puramente scientifiche che contribuirono al progresso della chimicaorganica soprattutto con l'analisi dei 'principî immediati' (compostichimici costituenti le sostanze vegetali o animali); tale progresso è dovuto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] fertili. Il primo importante insetticida sintetico fu il compostoorganico clorurato diclorodifeniltricloroetano, meglio conosciuto come DDT. La sua azione insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Compostochimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] temperatura piuttosto elevata; l’ a. di cristallizzazione è quella presente in un compostochimico, di solito detto idrato; viene addizionata al composto, inorganico od organico; tenuta legata da legami più deboli è presente in proporzioni diverse ma ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...