La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] viene solitamente fatta coincidere con l'inizio della chimicaorganica moderna e la fine del 'vitalismo' ma, a quel tempo, fu considerata importante soprattutto perché confermava che nei composti era fondamentale la disposizione degli atomi e non ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] delle più proficue collaborazioni scientifiche nella chimicaorganica verificatesi in Italia, collaborazione che altri due siano identici fra loro, sono possibili due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni, in Gazzetta chimica italiana, XVI (1886) pp. 262-275) pubblicò il peso molecolare di alcuni composti, quali gli acidi maleico e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] chimicaorganica alla chimica inorganica, dalla chimica biologica alla chimica agraria e alla chimica mercurio e dell'acido eloridrico sullo ioduro di allile - primo composto sintetico della serie allilica - che aveva ottenuto facendo agire fosforo ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] fu osservata la simultanea presenza dei due antipodi ottici di un composto nel metabolismo biologico.
Le sue conoscenze e le sue abilità sperimentali nel campo della chimicaorganica furono ugualmente mostrate anche in ricerche differenti. Ad esempio ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] articoli e libri, di cui i più importanti sono: Sopra i cosiddetti composti mercuroso-ammonici, in Gazzetta chimica italiana, XXIb (1891), pp. 569-580; Compostiorgano-mercurici derivati dalla dimetilanilina, ibid., XXIIIb (1893), pp. 521-529; Sulla ...
Leggi Tutto
zolfo
Antonio Di Meo
Un elemento diabolico
Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] e di streghe.
Il suo ingresso nella scienza si ha con la chimica. Alle origini di questa scienza (16° secolo) lo ‘zolfo’ combustione e di distillazione dei combustibili, e in molti compostiorganici.
Lo zolfo può trovarsi sotto forma di cristalli di ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di compostiorganici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] , poiché costituisce un agente inquinante oltre che un trasportatore di diversi composti cancerogeni. Il processo chimico che determina la formazione del particolato organico dalla combustione può essere riassunto in tre fasi fondamentali: (a ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...