Compostichimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] di principio, si possono derivare tutti gli altri compostiorganici sostituendo uno o più atomi di idrogeno con atomi condizioni, aumenta con il numero di atomi di carbonio. Le proprietà chimiche degli i. variano con la presenza o meno di legami non ...
Leggi Tutto
Compostichimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] pasta, con nomi che non sono indicativi della loro costituzione chimica ma che piuttosto si riferiscono al tono di colore, o ).
C. allo zolfo Ottenuti riscaldando con zolfo compostiorganici di diversa natura, si possono considerare sia come ...
Leggi Tutto
Compostichimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] di formula (CH3)2Zn.
Si conoscono diversi metodi generali di preparazione dei m.; per es. facendo reagire un compostoorganico idrocarburico (alogenuro alchilico, arilico ecc.) con un metallo, con sue leghe o con un amalgama; è anche possibile ...
Leggi Tutto
Compostichimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] nominati facendo al nome del radicale acido il nome del composto idrossilico: acetilcellulosa ecc. Gli e. sono sostanze liquide o solide, generalmente insolubili in acqua e solubili in solventi organici.
In natura gli e. sono molto diffusi: sono i ...
Leggi Tutto
Compostichimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] , trasparente, igroscopico, che possiede le proprietà chimiche delle ammine e degli alcoli; è impiegato circa 70 °C, poco solubili in acqua, solubili in molti solventi organici (etere, acetone, alcol metilico, benzene). Si usa come inibitore di ...
Leggi Tutto
Compostichimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] urea; polvere cristallina insolubile in acqua, usata in chimica analitica come indicatore (bianco in soluzioni acide, rosa calore.
Difeniluretano Composto, (C6H5)2NCOOC2H5; cristalli incolori, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. Si ...
Leggi Tutto
Compostiorganici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] essenziali) e come materia prima per preparare vari compostichimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati per per disidratazione del cicloesanolo; è usato in sintesi organiche.
Il cicloesanone è un chetone aliciclico derivato ...
Leggi Tutto
Compostichimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimicaorganica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] industriale del cloramfenicolo (Tav. I). Tuttavia, la chimicaorganica, che ha derivato molte conoscenze e capacità dal lavoro nei repertori di compostichimici esistenti, ma soprattutto in grandi librerie di composti sintetizzati con varie tecniche ...
Leggi Tutto
Compostichimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei compostichimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , una soluzione di permanganato di potassio in solvente organico in presenza dell'agente complessante. Ispirato dal meccanismo per la facilità di separazione dei metalli, la chimica dei composti di coordinazione degli elementi della transizione d è ...
Leggi Tutto
Compostichimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] ai suoi cloroderivati. Il monocloroetano è un liquido mobile che bolle a 12,4 °C, molto solubile nei comuni solventi organici e poco in acqua, utilizzato nella preparazione di antidetonanti (piombo tetraetile). Gli altri c. di più largo impiego sono ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...