SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] letto; in altra parte se li faceva dare dai colleghi chimici. Di questi cristalli sintetici eseguiva lo studio goniometrico e, importanza: l’asimmetria intrinseca della molecola di molti compostiorganici (come nel toluene, che egli aveva misurato) ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] del C. si svolse quasi esclusivamente nel campo della chimicaorganica. I suoi primi lavori furono effettuati nel laboratorio del ma viene anche discussa la costituzione di questa categoria di composti. Del 1853 è la scoperta di un nuovo metodo per ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] delle più proficue collaborazioni scientifiche nella chimicaorganica verificatesi in Italia, collaborazione che altri due siano identici fra loro, sono possibili due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni, in Gazzetta chimica italiana, XVI (1886) pp. 262-275) pubblicò il peso molecolare di alcuni composti, quali gli acidi maleico e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] chimicaorganica alla chimica inorganica, dalla chimica biologica alla chimica agraria e alla chimica mercurio e dell'acido eloridrico sullo ioduro di allile - primo composto sintetico della serie allilica - che aveva ottenuto facendo agire fosforo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] chimica inorganica e chimicaorganica, pubblicando una serie di lavori riguardanti l'ossidazione delle sostanze organiche come mezzo di indagine sulla loro costituzione, la costituzione del monocloruro di zolfo e l'elettrolisi di compostiorganici ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] il tema nucleare e radiochimico. Nel periodo milanese Rollier s’indirizzò a studi di strutturistica chimica di elementi e composti, inorganici e organici, al perfezionamento della strumentazione e all’impiego dei raggi X nello studio di proprietà di ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] fu osservata la simultanea presenza dei due antipodi ottici di un composto nel metabolismo biologico.
Le sue conoscenze e le sue abilità sperimentali nel campo della chimicaorganica furono ugualmente mostrate anche in ricerche differenti. Ad esempio ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] fu assistente e poi aiuto presso l’istituto chimico dell’Università ligure diretto da Guido Pellizzari, con il quale pubblicò le sue prime ricerche su proprietà di compostiorganici. Parallelamente collaborò con Antonio Garbasso, professore di fisica ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] al loro riconoscimento e ancora alla sintesi di composti sia inorganici sia organici. Era anche possibile, per studenti più Allorché nel 1861 Pietro Piazza, professore di chimicaorganica nella facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...