• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Chimica [228]
Biologia [98]
Medicina [58]
Fisica [52]
Biochimica [52]
Chimica organica [42]
Temi generali [38]
Industria [39]
Chimica industriale [37]
Chimica fisica [38]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] sodio o potassio di acidi organici, a 3-5 atomi di carbonio, l'estrazione è assai più completa. I composti di potassio sono preferibili, avendo attivate: in questo caso si ha una azione chimica in quanto sostanze instabili, che formerebbero gomme se ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279) La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] pesticidi, diserbanti, fitofarmaci, coloranti, ecc.), sia di composti che fanno parte del normale metabolismo cellulare (ATP, biochimici; il lavoro comune di medici, farmacologi, chimici organici e biochimici nello studio di nuove molecole d'interesse ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – CHEMILUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] miscuglio di materiali, è diversa la composizione mineralogica, chimica e biologica a seconda delle rocce e dei componenti organici che hanno concorso alla sua formazione e dei nuovi composti chimici che per azioni diverse si sono in essa potuti ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 'aria varia di poco in località differenti, mentre nei composti chimici puri non si osserva neppure la più piccola variazione. 2 la produzione di questo gas da parte delle sostanze organiche in decomposizione. D'altra parte il Pettenkofer studiando a ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a corrosione. Avviene invece che, in contatto con parecchie sostanze organiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] natura degli antigeni ed apteni quali si riscontrano in organi e tessuti normali, è necessario accennare preventivamente ai Molti altri esperimenti di tal genere, con diversi composti chimici ben definiti, sono stati eseguiti dallo stesso Landsteiner ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] , i quali hanno ritenuto che tali reperti siano dovuti a contaminazione da parte di organismi terrestri, oppure che si tratti di composti chimici di origine non biologica. La questione è tuttora aperta: non si hanno dati sicuramente interpretabili ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PESTICIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESTICIDI Mario Solinas È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] è verificato uno sviluppo preferenziale a favore di composti chimici sempre più selettivi (capaci di uccidere solamente ma ancora poco noti ai più, sono alcuni composti azoto-organici ad azione fisiologica mirata e abbastanza selettivi (risparmiano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERI FOSFORICI – NITRODERIVATI – FITOFARMACI – INSETTICIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTICIDI (4)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dall'organismo i succhi digestivi, facendoli poi agire in vitro sulle diverse sostanze alimentari e osservando che in tali digestioni artificiali e sperimentali s'ottengono scissioni dei complessi principî alimentari in composti chimici più semplici ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ossigenati, e di non potersi estendere altro che forzatamente (come fece il Berzelius) alla chimica organica, che per il gran numero e varietà dei suoi composti ha pure portato all'atomistica un valido contributo. In quanto alla seconda regola se si ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali