(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di compostiorganici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di carboidrati sopra indicati si trovano sovente in combinazione chimica con altri importanti composti, p. es. proteine, lipidi, ecc., a , per azione ad esempio di comuni cloruri di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 27Al ha permesso di verificare la regola di W. Löwenstein secondo cui l'intorno chimico di Al è solo del tipo Al(OSi)4; c) è stato possibile ammonio, cationi di metalli pesanti e compostiorganici che risultano dannosi all'ambiente come ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] a scopo antisettico è straordinariamente grande e si può dire aumenti anno per anno; ricordiamo i composti più importanti della chimica inorganica e organica.
Derivano dal cloro il gas cloro, ottenuto mescolando 100 parti di cloruro di calcio con 150 ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] pH dei laghi si abbassa (con gravi conseguenze sulla vita degli organismi acquatici) e le foreste muoiono a causa degli acidi solforico in atmosfera dei clorofluorocarburi (CFC), compostichimicamente inattaccabili e insolubili in acqua. Queste ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] stata la febbrile ricerca di nuovi polimeri e compostiorganici che ha permesso di produrre dispositivi ad ampia di impulsi ultracorti, il che permette l’analisi dinamica dei processi chimici e biologici, consentendo il ‘fermo immagine’ di atomi e ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] celesti. I medici seguaci di Galeno, ostili ai nuovi medicamenti chimici non adoperati dagli antichi, si opposero con energia all'uso . Il Rowntree e l'Abel hanno proposto un compostoorgano-metallico, il bioglicocolato d'antimonio, e altri ora ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] il conseguimento di questi scopi con l'aggiunta di sostanze chimiche appropriate o di carbone attivo.
In alcuni casi estremi, di trasfomiare le sostanze organiche, per l'azione di un'adatta flora aerobica, in composti non putrescibili.
I procedimenti ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze coloranti organiche e in quelle biologiche o biologicamente attive. L' Introduzione alla chimica dei metalli di transizione, Milano 1963; F. Basolo e R. Johnson, Chimica dei composti di coordinazione ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] •MeCO3 + 2H2O si ottiene il carbonato basico. Dal composto Me(OH)2•MeCO3, per eliminazione di una molecola di veri e proprî individui chimici o in presenza di miscugli e) i sali alcalini di alcuni acidi organici (acetati, ossalati, ecc.) esposti all' ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] l'innesco ben temporizzato di reazioni chimiche molecolari. In particolare, composti come le medicine, delle quali la luce laser che attiva processi molecolari di prodotti immessi nell'organismo che si localizzano, per es., nei tumori al fine di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...