L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] , cosicché fino alla fine del secolo la maggior parte dei chimici continuava a credere in una qualche forma di vitalismo. Ciononostante la chimicaorganica, intesa come scienza dei composti del carbonio, si sviluppò in modo sufficientemente ampio e ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] furono all’origine di una nuova disciplina, la chimicaorganica fisica. Questi, mosso da stima e considerazione per , pp. 54-62. Inoltre: A. Werner, Coordinazione dei compostichimici inorganici: epistolario Alfred Werner - Arturo Miolati, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] Solo la vita, infatti, è in grado di comporre in diversa misura i quattro elementi: ogni minerale, ogni compostochimico inorganico e organico deve la propria esistenza al potere della vita. I minerali, secondo Lamarck, altro non sono che i resti di ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] chimicaorganica che vide, accanto all’accumulo dei dati sperimentali, i primi tentativi di una loro razionalizzazione; un secondo aspetto non meno interessante fu l’indagine dei meccanismi biosintetici che portarono alla formazione dei composti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] esclusivamente sulle relazioni chimiche fra le sostanze (Wollaston, Dumas).
La teoria della valenza
Un contributo all’affermazione dell’ipotesi atomica sul sistema degli equivalenti è dato dagli studi sulla struttura dei compostiorganici di Hermann ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] il 1925 e il 1928, si erano svolte nel campo della chimicaorganica preparativa, arricchita dallo studio chimico-fisico mediante dispersione rotatoria di alcune classi di composti. Il blocco principale dei lavori del M. riguardò la reattività delle ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] e secondo le sue linee. Allo studio morfologico e chimico dei campioni vesuviani, infatti, aggiunse lo studio, soprattutto cristallografico e ottico, di compostichimici di sintesi sia inorganici sia organici, in parte da lui stesso sintetizzati e in ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] piante. Nello studio della scutellareina, e poi di altri composti similari, il B. mise a profitto una reazione cromatica . Morì a Roma il 23 sett. 1963.
Nell'evoluzione della chimicaorganica in Italia il B. rappresenta il periodo di transizione tra l ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] s. a. è diventato, a partire dall'ultimo decennio del 20° sec., uno dei più importanti della chimicaorganica. I due enantiomeri di un composto chirale (immagini speculari non sovrapponibili l'uno dell'altro) sono due molecole dotate, in generale, di ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] al suo nome da attribuire a giovani laureati distintisi in lavori di ricerca nel campo della chimicaorganica e in particolare della chimicaorganica dei coloranti e loro intermedi. La gestione integrale del premio è stata affidata all'Istituto ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...