Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] aromatici porta, spesso con rese significative, alla produzione di composticarbonilici. L'ossidazione del metano dà luogo alla formaldeide come prodotto principale. I composticarbonilici che non contengono doppi legami C=C vengono eliminati dall ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] , indirizzo di ricerca poi proseguito dalla scuola di chimica inorganica di Milano ed esteso ai composticarbonilici ed isonitrosilici di tali elementi ed ai composti dei metalli di transizione nei loro stati inferiori di ossidazione.
Il C. fu un ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] sono usate nella reazione di Wittig, un efficace metodo sintetico per la preparazione di alcheni a partire da composticarbonilici (aldeidi e chetoni), secondo l’esempio seguente:
Le ilidi dello zolfo, anch’esse preparabili per deprotonazione dei ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] . Tali lavori furono la premessa a un successivo interesse nei complessi degli alogenuri metallici con i composticarbonilici e allo studio della loro sintesi e caratterizzazione chimica e delle loro proprietà spettroscopiche. Oggetto di studio ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] metallo-ossigeno. L’ossidazione di substrati organici idrocarburici porta in primo luogo a perossidi e successivamente a composticarbonilici e ad acidi, ma può essere diretta anche verso la formazione di alcoli. La deidrogenazione rappresenta anch ...
Leggi Tutto
organocatalisi
organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo [...] di Brønsted, un acido di Brønsted. La prima categoria è la più comune: vi rientrano varie reazioni di composticarbonilici catalizzate da ammine attraverso la formazione di sali di imminio ed enammine. Tra gli organocatalizzatori amminici, uno dei ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] e degli amminofenoli, e si riducono facilmente a idrochinoni (➔). Possiedono doppi legami fortemente reattivi e così danno composti di addizione. I c. più importanti sono il p-benzochinone, il naftochinone, gli antrachinoni ecc.
Il chinidrone ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] reagente in modo da trasformarla in un composto dotato di assorbimento intenso e caratteristico, e determinata così per via indiretta. In molecole organiche taluni gruppi funzionali (gruppi carbonilici, aromatici, doppi legami coniugati ecc.) sono ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] pectiche od ossimucillaggini, composti che contengono una quantità d'ossigeno maggiore di quella corrispondente alla formula C6H10O5, poiché entrano a far parte della loro molecola carboidrati con due gruppi carbonilici o anche contenenti gruppi ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] che in molte alchilen-cloridrine è alquanto labile, reagisce con composti come ammine e basi organiche in genere, con alcolati di essere convertiti per ossidazione in gruppi carbossilici o carbonilici.
Le bromidrine, le iodidrine e le fluoridrine ...
Leggi Tutto
carbonile2
carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui forma facilmente prodotti di addizione e...
carbonilico
carbonìlico agg. [der. di carbonile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale carbonile (detto anche gruppo o radicale carbonilico).