Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] utilizzate a scopo bellico (v. asfissianti, gas).
I composti arsenicali organici erano noti da lungo tempo: la loro costituzione stato di polveri attraverso alle maschere comuni. Le arsine alifatiche invece (e fra queste la lewisite) sono in generale ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dell'epossido (41) a opera di basi è molto più veloce con il composto (40) che con quello (42), mentre l'isomero cis (43) 3. Inoltre il passaggio da trans a cis scambia atomi di carbonio alifatici simili (v. fig. 5). La differenza di energia è poca e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] interferenze indirette con il metabolismo. Le concentrazioni nella cellula di molti composti intermedi del metabolismo sono dell'ordine di 10-4 M, e più comune di questa classe di composti, una catena laterale alifatica a 8 atomi di carbonio (il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] al di sopra di C9 è stato visto che, con la scarica a semicorona, la frazione alifatica era costituita da una miscela di composti non separabili, con una lunghezza massima intorno a C17. Le analisi di spettrometria di massa e di risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] oli e grassi, nei loro costituenti (glicerina e acidi alifatici a catena lunga). Tali enzimi catalizzano anche, in assenza di tra i batteri, i minerali solfuri, gli ioni e i composti precipitati nel mezzo di coltura. Di conseguenza il sistema è molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] alcuni anni (Metanomski 1991).
Un polimero è una sostanza composta da molecole, caratterizzate dalla ripetizione multipla di unità strutturali idrocarburi aromatici) al petrolio e agli idrocarburi alifatici. Un esempio è quello del cloruro di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] i suoi vertici (v. fig. 3A). Questo risultato giustifica la struttura del metano e di tutti i composti della chimica organica alifatica. Sviluppando questa analisi è possibile individuare altre forme di ibridazione che hanno permesso di formulare ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] quanto concerne questi ultimi polimeri, si può notare che se abbiamo un composto con R=H, e si apre il doppio legame per far del PVC.
6. La scoperta dei polimeri idrocarburici alifatici e della stereoregolarità
Agli inizi degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] primo scoprì che l'elettrolisi dei sali di alcuni acidi alifatici dava luogo, all'anodo, alla formazione di un prodotto ottica', vale a dire la capacità di alcune forme di un composto di ruotare il piano della luce polarizzata di un definito angolo in ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] elettrico, eccetera.
Policarbonati
Generalità. - I policarbonati sono i poliesteri lineari dell’acido carbonico con composti diidrossilici alifatici o aromatici. Il materiale che ha trovato principale applicazione è il policarbonato del bisfenolo A ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...