La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] tra loro e con O, H, N e lo zolfo (S) per formare un’immensa varietà di composti con diversi gruppi funzionali. I compostichimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. A causa della struttura a tetraedro degli orbitali degli ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] vapori di fosforo e di zolfo, per es., sono presenti m. con 4 e con 8 atomi (P4, S8). Le m. di tutti i compostichimici sono formate dagli atomi di più elementi diversi: così, l’acido cloridrico risulta dall’insieme di un atomo d’idrogeno e di uno di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] a polimeri attivati, adsorbimento, reticolazione con macromolecole insolubili, inglobamento fisico in membrane polimeriche permeabili a compostichimici di basso peso molecolare). L’immobilizzazione elimina le laboriose operazioni di separazione del ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] quando si deve avviare a freddo una macchina.
I lubrificanti liquidi appartengono a varie classi di compostichimici: esteri, glicoli, idrocarburi, policarbonati, siliconi, derivati del fluoro. Una notevole percentuale dei lubrificanti usati deriva ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] mescole di gomma o di materie plastiche di diverso tipo. Sono utilizzati per il trasporto di acqua, gas, compostichimici, liquidi alimentari ecc., per il rivestimento dei conduttori elettrici, per guarnizioni ecc. Possono essere rigidi o flessibili ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ’a., a un plasma essenzialmente costituito da protoni ed elettroni.
Troposfera
Nella troposfera è presente un elevato numero di compostichimici di origine antropica e naturale emessi a livello della superficie terrestre. Il radicale •OH, che è il ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] +ΔM quella dell’altro).
Impiego degli isotopi
In biologia, i. sono usati soprattutto nelle indagini sulla localizzazione di alcuni compostichimici in dati organi o tessuti, o anche in particolari cellule o parti di esse, e nello studio del ricambio ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai compostichimici che contengono [...] nella letteratura scientifica la locuzione chiral chemistry per indicare la parte della chimica stessa che si occupa della preparazione e dello studio dei corrispondenti composti, nei loro aspetti teorici e applicativi.
L’interesse concettuale delle ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Un'altra possibilità per la realizzazione di s. di alta selettività consiste nell'utilizzo della chimica supramolecolare per progettare compostichimici con cui poter realizzare membrane selettive. Questa strada, seppur promettente, è ancora lontana ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....