Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] , i processi di combustione vengono utilizzati in diverse tecnologie industriali che riguardano la trasformazione di alcuni compostichimiciorganici e la sintesi di materiali solidi, condotte entrambe a temperatura elevata. Un'ulteriore fonte di ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di compostichimiciorganici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per rotazione. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] inglobamento fisico in membrane polimeriche permeabili a compostichimici di basso peso molecolare). L’immobilizzazione la grafite e l’acqua naturale, l’acqua pesante e i liquidi organici, il sodio liquido. Apparve però chiaro fin dall’inizio che i r ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è che essi rispondono all’attività di una specie chimica piuttosto che alla sua concentrazione. Ciò è di grande elettroni (ECD) particolarmente idonei per l’a. di compostiorganici alogenati, mentre per la cromatografia liquida i rilevatori più ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] a partire da idrogeno e azoto, e, nel campo dei compostiorganici, alle s. dell’urea, del metanolo, dell’acido acetico, alla ossosintesi ecc. È soprattutto nel campo della chimicaorganica che le reazioni di s. hanno consentito non soltanto di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di materiali organici e inorganici utilizzati come membrane interagenti per realizzare s. chimici.
Molteplici possono selettività consiste nell'utilizzo della chimica supramolecolare per progettare compostichimici con cui poter realizzare membrane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] da essa traevano sviluppo: l'industria dei coloranti organici (sede dei primi laboratori industriali di ricerca), la , essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei compostichimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel, ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un compostochimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] anche elaborare vie vantaggiose per ottenere compostichimici di vario tipo, o prodotti non -O, C-N, O-O. Tra le sintesi dei prodotti di base organici suscettibili di essere sostituite da processi catalitici più efficaci sono da annoverare il metanolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] il cracking o il reforming in corrente di vapore di combustibili organici come il gas naturale, il metanolo e la benzina. Tra volatili e ossidi di azoto, cioè di tutti quei compostichimici inquinanti che sono responsabili della formazione di smog e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ) o trasportati in fase vapore da compostichimici e rilasciati alla superficie mediante la deposizione chimica da fase vapore o CVD (Chemical infinito meccano messo a disposizione dalla chimicaorganica, vi sono strutture mesoscopiche periodiche in ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...