SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] socio nel 1978. In essa si dedicò a studi di storia della chimica, in particolare centrati sulla figura del suo maestro Miolati (Coordinazione dei compostichimiciorganici. Epistolario Werner-Miolati, Roma 2000, con A. Ballio).
Morì a Padova il ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] tecniche e metodi della ricerca chimica fisiologica, il G. si era occupato della funzione di alcuni composti del ferro nella digestione artificiale, laureandosi con una tesi sul comportamento del mercurio nell'organismo (Il comportamento del mercurio ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] dedicò per cinquant'anni all'insegnamento della chimicaorganica e della chimica analitica nella Scuola di agraria (che diresse del K. furono riunite in La determinazione del luogo chimico nei composti così detti aromatici. L'opera classica di G. ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] furono all’origine di una nuova disciplina, la chimicaorganica fisica. Questi, mosso da stima e considerazione per , pp. 54-62. Inoltre: A. Werner, Coordinazione dei compostichimici inorganici: epistolario Alfred Werner - Arturo Miolati, a cura di ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] chimicaorganica che vide, accanto all’accumulo dei dati sperimentali, i primi tentativi di una loro razionalizzazione; un secondo aspetto non meno interessante fu l’indagine dei meccanismi biosintetici che portarono alla formazione dei composti ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] il 1925 e il 1928, si erano svolte nel campo della chimicaorganica preparativa, arricchita dallo studio chimico-fisico mediante dispersione rotatoria di alcune classi di composti. Il blocco principale dei lavori del M. riguardò la reattività delle ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] e secondo le sue linee. Allo studio morfologico e chimico dei campioni vesuviani, infatti, aggiunse lo studio, soprattutto cristallografico e ottico, di compostichimici di sintesi sia inorganici sia organici, in parte da lui stesso sintetizzati e in ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] piante. Nello studio della scutellareina, e poi di altri composti similari, il B. mise a profitto una reazione cromatica . Morì a Roma il 23 sett. 1963.
Nell'evoluzione della chimicaorganica in Italia il B. rappresenta il periodo di transizione tra l ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] al suo nome da attribuire a giovani laureati distintisi in lavori di ricerca nel campo della chimicaorganica e in particolare della chimicaorganica dei coloranti e loro intermedi. La gestione integrale del premio è stata affidata all'Istituto ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] per le sue indagini quei delicati laboratori chimici che sono gli organismi vegetali.
Dal 1908 egli passò ad investigare in qual modo sostanze organiche appartenenti a tipi diversi di composti si trasformino quando vengano introdotte nelle piante ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...