CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] -C7H7 (cioè il benzile C6H5-CH2- e il toluile CH3-C6H4-); esse richiamarono l'attenzione sul comportamento dei compostiaromatici con catene laterali e costituirono pertanto un ottimo materiale sperimentale, da cui seppe trarre profitto A. Kekulé per ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] Degradation of Sterols, in Appl. Microbiol., II (1954), pp. 274-281; Sulle ossidazioni microbiche di idrocarburi e di compostiaromatici. Note critiche e sperimentali, in La Ricerca scientifica, XXV (1955), pp. 3244-3268 (in coll. con V. Treccani ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] servizio materiale chimico di guerra (Laboratorio centrale delle gabelle). La sua profonda conoscenza della nitrazione dei compostiaromatici trovò ampia applicazione nell'imponente produzione industriale bellica. Per il Dinamitificio Nobel il C. si ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] : alchilazioni, solfonazioni, solfoclorurazioni, introduzione di gruppi alcolici e aldeidici, nitrazioni di compostiaromatici, riduzione di nitrocomposti, alogenazioni (clorurazioni e bromurazioni), addizioni di butadiene, amminazioni catalitiche ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] ° anniversario della laurea le pubblicazioni principali del K. furono riunite in La determinazione del luogo chimico nei composti così detti aromatici. L'opera classica di G. Körner, Milano 1910.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giorn. di chimica industriale ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] il 1852 e il 1853, diverse anidridi di acidi organici alifatici e aromatici, Era cui alcune miste. Il suo nome è associato a quello del ma viene anche discussa la costituzione di questa categoria di composti. Del 1853 è la scoperta di un nuovo metodo ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . La distinzione introdotta da F.A. Kekulé tra «composti atomici» e «composti molecolari» (tipo NH3 HCl o PCl3 Cl2) per salvaguardare di sintesi e membro di quella per gli idrocarburi aromatici (gli esplosivi). Preside della facoltà di scienze nel ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] del nitrogruppo sostituito nell'anello benzenico e alla formazione di composti molecolari fra sostanze organiche in soluzione. A detti lavori sui nitroderivati aromatici se ne aggiunsero altri di carattere decisamente tecnico e la monografia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] la chimica organica.
Dall'isomorfismo tra azossicomposti aromatici e nitroni dedusse che la struttura di N nuovo metodo d'indagine, con lo studio dell'isomorfismo tra composti di elementi a valenza diversa e la giustificazione della formazione ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] ebbero efficacia nello sviluppo di terapie in cui sono coinvolti composti del mercurio, essendo stato Pesci tra i primi a vari modi a far parte di complessi organici, soprattutto di natura aromatica.
Oltre che per la sua opera di chimico, gli anni di ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...