GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] dall'Accademia di religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici di Siena), si dedicò principalmente alla composizione di opere di erudizione: Kalendaria vetera… aliaque monumenta ecclesiarum Apuliae et Iapigiae (Napoli 1828); Vita beati ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] , con sostenitori di Gersen, di Tommaso da Kempis, di Jean Gerson e di altri, o a favore di una composizione multipla dell'opera.
Un'altra sua opera, De religiosa s. Ignatii sive s. Enneconis fundatoris Societatis Iesu per benedictinos istitutione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] il comando.
Intanto a Roma la controversia tra osservanti e cappuccini non trovava nemmeno quell'anno una composizione soddisfacente, nonostante i tentativi di una commissione composta dai cardinali Antonio del Monte e Andrea della Valle, mentre ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] del concilio, costretti perciò a rifugiarsi a Losanna, avevano convinto l'A. dell'opportunità di discutere una composizione onorevole delle aspre contese che per decenni avevano diviso la Chiesa. Riuscì allora ad ottenere dalla condiscendenza di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] di cui si è parlato precedentemente, che il D. non conosceva a sufficienza il latino per potersene giovare per una composizione, fa ritenere che la versione latina stampata, che aveva avuto una certa diffusione manoscritta, non sia in realtà l'opera ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] è il Quadragesimale de articulis fidei, che presenta unatrattazione teologica sistematica degli argomenti. Incerta è la data di composizione e l'uso cui questi testi erano destinati (M. Longatti, Laudi jacoponiche in un codice della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] monache di S. Maria della Pace e delle orsoline di S. Angela Merici; queste ultime dovettero alla sua opera la composizione di gravi dissidi e un cospicuo incremento numerico. Non a caso l'ultima sua lettera conservataci, di poco anteriore alla data ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] della reggenza di Cristina di Francia, I-II,Torino 1868-69, ad Ind.; G. De Benedetti Certuti, G. C. e la composizione del trattato di pace tra Madama Cristina di Savoia ed i principi suoi cognati, Sarzana 1911; M. Maggiorotti, In Piemonte dal 1637 ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] sfuggire dalle regioni attive, proprio perché vi è trattenuto da campi magnetici intensi e con linee di forza chiuse.
Composizione chimica del v. solare
Il v. solare consiste soprattutto di idrogeno ionizzato, ma in esso sono presenti anche altre ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] disposizione più opportuna per quella che sarà la loro destinazione o per scartare carri guasti nonché per dare la composizione adeguata alle esigenze di frenatura del treno; fascio partenze per ricoverare i treni pronti a partire; fascio sosta per ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....