CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] e di quella annessa di Meldola.
Si deve credere, anche se questa notizia è confermata solo indirettamente dalla data di composizione - Rodi, 25 nov. 1517 -,apposta alla sua Consolatoria, che egli fece un altro soggiorno nell'isola, più breve questa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] , il barone Michele d'Aste, morto valorosamente durante l'assedio di Buda. Importante in questo senso fu anche la composizione di un'Accademia per musica (Roma 1687), in cui veniva celebrata, ancora per incarico della regina, l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] specialmente, e Giovan Battista Martelletti, che aveva un giardino al Gianicolo); vengono offerti inoltre consigli ed accorgimenti per la composizione di mazzi, ceste e vasi di fiori per l'ornamento di interni, e per la conservazione di fiori recisi ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] che è citato dal Berni nel Capitolo secondo della peste e che vi si accenna al De morbo gallico del Fracastoro, la sua composizione si pone tra il 1530 e il 1532. Nonostante le lodi del Berni e la larga diffusione che ebbe, il componimento denuncia ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] tanti dolori e che per 23 anni (dunque la scena è ambientata nel 1579, con un anacronismo rispetto alla data dichiarata di composizione) ha vissuto nel rimorso di ciò che ha fatto. La donna ha lasciato Lucca nel 1560 e ha trascorso tutti questi anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] soggiornò tra Mantova e Borgoforte, dove possedeva una villa adorna di statue e di pitture e dove lavorò con fervore alla composizione del suo poema. Gli anni Ottanta furono i più fecondi della vita del G.: si circondò di letterati per averne ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] (1990-1901), pp. 219-228.
Lo scopo del saggio, malcelato all'inizio da una disquisizione erudita sulla storia della composizione del dramma goethiano, si evidenzia alla fine con un giudizio sull'omonimo dramma che il De Sanctis aveva composto durante ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] il D. procede, come ad es. il trattare alla rinfusa i tre elementi della composizione (numero delle sillabe nel verso, numero dei versi nella composizione e disposizione delle rime nella strofe). Ma è pure doveroso sottolineare che sono altrettanto ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , il modello della Cronica di Giovanni Villani (Lazzareschi, 1909, pp. 63 s.). Dedicò gli ultimi anni di vita alla composizione di testi poetici, tra cui una Gerusalemme distrutta, poema che aveva immaginato di dedicare a Ferdinando II de’ Medici, ma ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] di notevole suggestione, rendeva attento il lettore italiano alle questioni economiche sottese alle pratiche estetiche, alla composizione sociale della folla londinese e a tutti gli aspetti che il critico individuava come tipici del carattere ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....