BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dei letterati romani e dei loro mecenati entrò a far parte dell'Accademia del Leto. A quegli anni risale la composizione dei suoi epigrammi, ispirati a Marziale nel metro, nel tono e negli atteggiamenti, diffusi nel circolo ristretto degli amici ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] . 1948; G. Carducci,l'uomo,il poeta,il critico e il prosatore, ibid. 1958.
Bibl.: A. Momigliano, recens. a N. B., La composizione della Pentecoste di A. Manzoni, in Giorn. stor. della letter. Ital., LXXVIII(1921), pp. 195 s.;LXXIX (1922), pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Lorenzo
Pasquale Stoppelli
Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] . Pare certo che le prove del D. non furono. tra quelle ufficialmente in concorso: del resto a Firenze si continuò nella composizione di versi su quel tema anche a concorso ormai chiuso. Il che deporrebbe, ed è l'ultima possibile supposizione sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Reggio. Stesicoro di Imera (in Sicilia) diede maggiore sviluppo alla narrazione epica, pur presente in Alcmane, avviando la composizione corale a quel carattere epico-lirico che prevale nell’età successiva e che ci è noto soprattutto da Bacchilide ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] e nella lingua, ma anche nella cultura materiale (si è fissata al sec. 8° a. C. la probabile fase conclusiva della composizione del poema). Così, in O. troviamo la conoscenza di armi micenee ma anche di ornamenti di stile orientalizzante; il VI libro ...
Leggi Tutto
Autore di un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei Padri apostolici e datato ai primi decenni del 2º sec.
Opere
Dalla [...] , va datato comunque ai primi decenni del 2º sec. Diviso in 5 visioni, 12 precetti (mandata) e 10 similitudini (la composizione non è però unitaria, giacché il Pastore compare solo dalla quinta visione), esso narra della rivelazione fatta a E., che ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] nel corso della Rivoluzione culturale.
Opere
Al 1922-23 risalgono i suoi primi racconti e al periodo londinese la composizione dei primi romanzi, in cui si rivelano la progressiva acquisizione di una lingua nutrita della vivace espressività del ...
Leggi Tutto
Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende [...] m. ritorna in quello contemporaneo quale espediente tecnico per far penetrare gli spettatori nei meandri del pensiero dei personaggi.
Breve composizione scenica, in prosa o in versi, scritta per esser recitata da un solo attore. Come genere a sé il m ...
Leggi Tutto
Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] Northumberland, luoghi della memoria, re, usanze e tradizioni − danno vita a una serie di quadri poetici, di composizione ed equilibrio impeccabili, fra ironia, meditazione, freschezza di sensazioni. Il senso del transitorio e della morte, temi di ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Alessandra Briganti
Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato [...] La città di Miriam (1972) gli ultimi due romanzi formano una seconda trilogia centrata sulle vicende e sul processo di composizione dello sradicamento di un unico protagonista sospeso tra due stirpi e due culture.
A toni lirico-favolistici ricorre T ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....