Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] -rossastro verso la periferia; è duro, pesante, compatto.
La mandorla a seconda del sapore, si distingue in dolce e amara. La composizione chimica di quella dolce è: acqua 25-70%, cellulosa 3,5-5%, lignina 4-5%, proteine 15-25%, olio grasso 40-60 ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] seconda della varietà: bianco, giallo, rossastro, rosso vinoso, viola e marrone più o meno intenso fino ad apparire quasi nero (➔ xenia).
La composizione chimica media del m. è: acqua 12,5%, protidi 9,2%, lipidi 3,8%, glucidi 75,8% (di cui 66% amido ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] è molto importante mantenere le celle a tenuta stagna. Inoltre, la respirazione degli alimenti potrebbe alterare la composizione dell’atmosfera controllata: si provvede, allora, a immissioni periodiche di O2 e alla decarbonatazione dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] ed è pronta per la colata.
La fusione della ghisa si effettua di solito nel cubilotto. Per getti in acciaio la composizione di questo deve essere ben precisa e facilmente modificabile ed è perciò preferibile operare in forni elettrici ad arco diretto ...
Leggi Tutto
Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] , viene provocata l’evaporazione della quantità d’acqua che si vuole eliminare. Quando la massa ha raggiunto la composizione desiderata, si provoca un riscaldamento della durata di pochi minuti che svolge la funzione di pastorizzazione, necessaria ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] del dibattito scientifico tra gli esperti e della nomenclatura relativa alle politiche agricole nazionali ed europee. In Italia, nella composizione del valore aggiunto di tutto il s. a., il settore primario cattura soltanto meno del 20% del totale, l ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] principio utilizzando come combustibile sia il coke, sia ligniti, sia carboni fossili minuti.
Il g. d’acqua in genere ha la composizione: idrogeno 48-50%, ossido di carbonio 38-40%, azoto 2-4%, anidride carbonica 4-6%, tracce di metano ecc.; ha un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] (carburo di ferro, Fe3C); nel campo del diagramma binario al di sotto del 2,06% di carbonio si trovano le composizioni rappresentative degli acciai, in quello al di sopra di tale valore si trovano le ghise.
Nel campo degli acciai ha particolare ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] vasta gamma di prodotti complementari al lavaggio, quali ammorbidenti, sbiancanti, attivatori, pulenti, smacchianti, emollienti ecc.
La composizione dei d. è in funzione del substrato sul quale devono esplicare la loro azione (indumenti, stoviglie ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] delle cremolate sono gli stessi della gramolata, in più viene addizionata della panna che conferisce al prodotto finito una composizione molto vicina a quella del g.; i sorbetti sono g. più scorrevoli, meno zuccherati e con eventuale aggiunta di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....