Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] in animali sottoposti a s. intensi, per es., perdita di massa corporea, alterazioni della temperatura corporea e della composizione dei fluidi biologici. Tuttavia gli organi e gli apparati maggiormente coinvolti nello s. sono il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] di datazioni isotopiche poté essere estesamente applicata solo quando gli avanzamenti tecnologici permisero misure sufficientemente precise della composizione isotopica dei materiali geologici. Gli isotopi di un dato elemento sono atomi che hanno lo ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] , ormoni, vitamine, lisi di globuli rossi, morte di organismi unicellulari, eritemi e bolle cutanee. Le sostanze f. hanno composizione chimica diversa l'una dall'altra, come, per es., l'ematoporfirina, il blu di metilene, la riboflavina, i coloranti ...
Leggi Tutto
panel
panel 〈pènl〉 [LSF] Termine ingl., usato in it. come s.m., corrispondente (anche per l'etimologia) all'it. pannello, usato nell'ambito delle scienze fisiche con varie accezioni specifiche, alcune [...] . ◆ [PRB] Campione rappresentativo di un universo statistico, cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto che la sua composizione resta invariata nel corso di successive inchieste per sondaggio. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di c(f−1)+r. Le incognite, cioè i parametri che definiscono il sistema, sono 2 (pressione e temperatura) oltre ai parametri di composizione, che sono c−1 in ogni fase, quindi complessivamente f (c−1)+2. Se il numero delle equazioni è uguale a quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] variabile delle righe dell'idrogeno e dell'elio in stelle diverse, le cause delle eruzioni solari, la struttura e la composizione della corona solare, la struttura della Via Lattea, la dinamica dei moti stellari e persino l'origine della stessa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] mista, rivolto a un pubblico variegato, di matematici e uomini di cultura, ma anche di ingegneri e tecnici. Questa duplice composizione dei suoi lettori si evince dal fatto che il libro è scritto in italiano ‒ in latino è soltanto il trattato sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] colonna geologica'.
La decisione di Werner di classificare le rocce in base alla loro formazione e non alla loro composizione chimica rendeva il lavoro sul campo molto più importante delle ricerche di laboratorio. Per determinare la colonna geologica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dell'onda rispetto all'osservatore sarà in questo caso, secondo (a):
[1] V′=c−v.
La [1] è la legge newtoniana di composizione delle velocità. Tuttavia secondo (b) si avrà sempre:
[2] V′=c.
Per la relazione [2], l'osservatore dovrebbe misurare i ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei [...] i microsismi, le deformazioni orizzontali e verticali del suolo, le anomalie del campo magnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica dei gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla v. sono inoltre collegati gli studi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....