La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la conoscenza dei meccanismi chimici e fisici che condizionano la configurazione e la stabilità delle fiamme e la composizione dei gas emessi, al fine di raccogliere informazioni che agevolino la gestione e il controllo degli impianti industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] nel Cinquecento bolognese, «Physis», 1977, 1-4, pp. 197-246).
Aldrovandi si era occupato dei problemi inerenti la sua corretta composizione già nel 1554. Il motivo di tale interesse è giustificato dal fatto che la teriaca, giacché considerata il più ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] e l’infiammabilità dei composti vegetali dipendono da vari fattori, tra cui le dimensioni del materiale che brucia, la composizione chimica e il tenore di umidità. La capacità di infiammarsi è, infatti, superiore per le foglie rispetto ai rami ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] casi particolari differenziamenti del periplasto o plasma corticale, come cuticole, membrane, teche, gusci e scheletri di varia composizione e struttura. Quando il corpo del P. non è delimitato da una membrana consistente, come nei Rizopodi, si ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] è la persona giuridica maggiormente articolata in o.; questi ultimi possono essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, attività svolta ecc. Principalmente si distinguono in costituzionali e ordinari: sono o. costituzionali ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di annullare le differenze genetiche prodotte in precedenza, ma hanno aggiunto nuovi segni ancora oggi riconoscibili nella composizione genetica delle popolazioni. Per valutare le impronte lasciate da quei fattori, rispetto alle differenze geniche ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] strato granuloso e del cumulo a ogni ml di mezzo di coltura, che contiene 10 o più oociti. La composizione del mezzo di coltura usato in questo caso varia dalle semplici soluzioni fisiologiche a miscele più complesse contenenti amminoacidi, vitamine ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] , mentre se l'agente è meno efficace, come nel caso di una luce d'intensità costante con variazione della sola composizione spettrale, la correlazione tra le fasi è meno evidente: fenomeni di questo tipo si manifestano in natura, ad esempio durante ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] completo, mentre gli altri sono suggeriti dalla linea del dorso e dal profilo dei grandi corni arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppo di rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via più lontani dall ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] solare, cui è legata la luminosità del cielo, le brezze di mare e di terra, l'aerosol marino e la composizione dell'acqua di mare. Meno importanti, ma pur sempre significativi, sono: la temperatura, l'umidità relativa, la pressione atmosferica, la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....