Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] (v. fig.). La capacità di assorbimento dei raggi luminosi varia fortemente da una sostanza all'altra e dipende sia dalla composizione atomica della sostanza sia dal suo stato fisico; così, per es., lo iodio appare nero allo stato solido, mentre i ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] identificata, nel bandeggio cromosomico, come bande G, R e T. Queste bande, osservabili a livello citogenetico, differiscono in composizione e densità di geni: la densità maggiore è presente nelle zone ad alto contenuto di sequenze CG (citosina ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] trova come solfuro o ossido e il ferro come ossido (Fe2O3 e Fe3O4). Tale prodotto (o il concentrato, se già di composizione adatta) è fuso in presenza di fondenti (silice aggiunta alla massa in quantità dosata, ossido di ferro, calcare), in genere in ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] fondate su un complesso di osservazioni qualitative e quantitative elaborate statisticamente. Di ogni singolo aggruppamento si precisa la "composizione floristica", e per ciascuna pianta, con cifre per lo più da 1 a 5, si apprezza l'"abbondanza ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] del germe e sulla omogeneità dei suoi complessi enzimatici. L'utilità di ottenere germi cresciuti su terreni a composizione costante si apprezza nello studio dei fattori di crescita, delle attività fermentative, degli antibiotici, ecc. e, più ancora ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] in esso di anticorpi specifici), si attribuisce all'insieme di alcune frazioni proteiche del siero di non semplice composizione, insieme che si chiama appunto complemento. Alcune, e molto importanti frazioni di questo insieme sono termolabili, il che ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] massa grassa (v. crescita).
L'evoluzione di tali componenti nel bambino e nell'adolescente riflette le modificazioni della composizione corporea che si verificano sotto il controllo ormonale nel periodo prepubere e pubere con tempi e modalità diverse ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] rete di proteine e carboidrati che riempie gli spazi extracellulari e costituisce la cosiddetta matrice extracellulare. La composizione della matrice extracellulare differisce notevolmente da un t. all’altro. Per es., il t. osseo è essenzialmente ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] nei depositi di materiale incoerente (sabbia, ghiaia, ciottoli) del litorale marino, lacustre o fluviale. Sono caratterizzati dalla composizione dell’acqua (ambiente i. marino, con acqua salata, ambiente i. dei fiumi e dei laghi, con acqua dolce ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] in particolare quello del mosaico del tabacco, sono fra i ribonucleoproteidi meglio studiati dal punto di vista della composizione chimica. L'analisi degli amminoacidi che ne compongono la parte proteica è stata in alcuni casi svolta esaurientemente ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....