Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] neoclassico di egloghe, odi e poemi epici come Swatopluk e Cirillo-Metodiada; A. Doležal, autore della composizione filosofico-religiosa Pamĕtná celému svĕtu tragoedia («Tragedia memorabile per il mondo intero»); il lessicografo J. Palkovič. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] de musica. Dal 1903 al 1911 il conservatorio fu diretto da D. Brescia che introdusse elementi della tradizione ecuadoriana nella composizione dando origine al nazionalismo musicale perseguito da S.L. Moreno e da L.H. Salgado. Nel 1952 fu fondata la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di u., le più importanti delle quali sono: a) in un insieme astratto nel quale sia definita un’operazione di composizione, che si potrà chiamare ‘moltiplicazione’ e indicare con il simbolo della moltiplicazione ordinaria, si chiama elemento u. o ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] le zone è la cornamusa (bagpipe), già popolare nel 15° secolo. Tra i generi più diffusi per questo strumento, il pibroch, composizione dalla struttura complessa e ricca di virtuosismi. Oggi la cornamusa si usa soprattutto nella musica militare e nell ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] , differenti caratteristiche di funzionamento per quanto riguarda la temperatura del processo, la struttura degli elettrodi e la composizione dei gas reagenti. I tipi di p. a combustibile di maggiore interesse sono: a elettrolito alcalino, a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] decorative nelle superfici. Su questo sfondo prendono forma i caratteri dell'architettura moderna norvegese: composizione come assemblaggio di parti, progettazione urbana liberamente articolata e svincolata da tracciati geometrici, resa fantastica ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] % dell'intera C., in particolare nelle pianure del Nord-Est e nella bassa valle dello Chang Jang. Sul piano della composizione etnica, la popolazione han restava largamente dominante (93,3%), ma il censimento ne evidenziava il ritmo di crescita meno ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'Arve).
La popolazione attiva si ripartisce, fra i tre grandi settori, in misura quasi identica alle percentuali di composizione del PIL, con un lieve sovradimensionamento nel primario (4,5% nel 1996), che ha tuttavia ridotto la propria incidenza ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di quelli di gas e, nei limiti del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno 2004 vede la S. ormai quasi perfettamente allineata ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di quelli di gas e, nei limiti del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno 2004 vede la S. ormai quasi perfettamente allineata ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....